Home HOW TO #Vodafone: come prevenire problemi DNS con qualsiasi operatore

#Vodafone: come prevenire problemi DNS con qualsiasi operatore

da Alvise C.
Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 4 minutes Leggi

Nella giornata di ieri l’operatore Vodafone ha avuto problemi di un certo livello sia per la navigazione da fisso che da mobile. Il problema risiedeva a livello di DNS, come sostenuto da alcuni.

#Vodafonedown: come prevenire problemi DNS con qualsiasi operatore
Il blocco Vodafone ha interessato tutta Italia

Esiste una possibile soluzione in caso di problemi simili? Si, la sostituzione dei valori DNS re-indirizzando il traffico verso altri server e non utilizzando quelli predefiniti di Vodafone o di altri operatori.

Cambio DNS da rete fissa e disabilitazione DNS sicuro

Se avete una Vodafone Station non basta cambiare i valori DNS, bisogna anche disabilitare il DNS sicuro. Per farlo è necessario accedere alla Station digitando 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi del nostro browser.

Abilitiamo la modalità avanzata o esperto, solitamente sta in alto a destro o a sinistra (dipende dalla station).

Ora aprire la scheda dedicata ad Internet, dalla voce DNS & DDNS impostare su disabilitato la voce DNS Sicuro.

#Vodafonedown: come prevenire problemi DNS con qualsiasi operatore
Disabilitare il DNS sicuro

In altre Station il percorso è raggiungibile da Impostazioni > Firewall > DNS Sicuro.

Nei modem TIM o di altri operatori questa funzionalità non sussiste, per questi è necessario cambiare i DNS a livello di router o, se non possibile, a livello di sistema operativo.

Come configurare DNS alternativi

Se abbiamo un modem proprietario di marche come ASUS, D-Link, Netgear ecc. possiamo procedere con diversi metodi:

  • Linksys: Setup > Basic Setup.
  • ASUS: WAN > Internet Connection.
  • TP-Link: DHCP > DHCP Setting 
  • Netgear: Internet.
  • D-Link: Manual Internet Connection Setup.

inserendo i DNS 1.1.1.1 e come secondario 1.0.0.1 

Per rendere attive le modifiche possiamo riavviare il computer oppure svuotare la cache DNS con i comandi ipconfig /flushdns e ipconfig /renew

Nelle impostazioni di rete in Windows

Quando la connessione è eseguita tramite chiavette 4G o con modem NON configurabili manualmente (come spesso accade con la Vodafone Station) possiamo intervenire direttamente nelle impostazioni di rete del nostro sistema operativo, vediamo in che modo. 

Da start > impostazioni > Rete e Internet > Modifica impostazioni scheda > tasto dx su rete attualmente in uso e che vogliamo modificare > Proprietà > selezioniamo la voce Protocollo Internet Versione 4 > apriamo le Proprietà > sotto la voce Utilizza i seguenti server DNS inseriamo i DNS 1.1.1.1 e come secondario 1.0.0.1 

In alternativa possiamo usare quelli OPENDNS

  • 208.67.222.123
  • 208.67.220.123

Oppure quelli di Google:

  • 8.8.8.8
  • 8.8.4.4

Come ultima scelta è possibile scaricare il tool DNSBENCH per testare i DNS che sono più performanti per il nostro sistema.

E per gli smartphone?

Anche per gli smartphone è possibile cambiare DNS, basta scaricare app come DNS Changer dallo Store o 1.1.1.1:Faster & Safer Internet che una volta avviati e configurati indirizzeranno il traffico verso DNS alternativi.

Non perdere questi contenuti:

Lascia un commento