Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 1,9K Guarda 2 minutes Leggi

Abbiamo già visto come cancellare i file temporanei ma molti non sanno che questi software, spesso, integrano strumenti di pulizia “sicuri”, ovvero cancellare i dati usando algoritmi di cifratura militari.

Vediamo prima come cancellare semplici file e successivamente come cancellare in modo sicuro un intero hard disk

Cancellare file e cartelle

Ad esempio Privazer (ne parlavamo qui) offre la possibilità dalle opzioni avanzate di impostare la sovrascrittura dei file eliminati.

Come cancellare i dati usando algoritmi militari
opzioni disponibili di cancellazione file

Come si può vedere dall’immagine è possibile scegliere di eseguire molteplici passaggi di pulizia sulle memorie FLASH, SSD, dischi magnetici ed anche a livello di memoria RAM.

Questo cosa significa? Che i file o le cartelle eliminate saranno sovrascritti usando algoritmi riconosciuti a livello militare, i quali ne rendono quasi impossibile il recupero.

E se dobbiamo cancellare il contenuto di un disco intero? Magari perché dobbiamo venderlo? Vediamo come fare

Cancellare o sanificare un disco rigido

A questo scopo è utile e consigliato usare DBAN, uno strumento molto potente che parte dal boot di sistema dando così la possibilità di operare direttamente sui dischi. E’ possibile creare una chiavetta USB avviabile usando RUFUS.

Abbiamo preparato un video che mostra i passaggi e le funzioni disponibili:

Esiste una versione free, liberamente scaricabile, ed una versione a pagamento dedicata a specifiche esigenze o ad aziende di un certo livello.

I livelli di pulizia offerti dalla versione free sono 6 e sono:

  • Pulizia veloce (quick erase)
  • RCMP TSSIT OPS-II : standard della Royal Canadian Mounted Police che consiste in 8 passaggi dove ad ogni passaggio, alternato, viene scritto un valore di 0 e 1, considerato di Media Sicurezza.
  • DoD Short : standard ridotto rispetto alla versione “estesa” (la successiva) che consiste in 3 passaggi come indicato qui. Considerato di Media Sicurezza
  • DoD 5220.22-M : standard “esteso” usato dal dipartimento della difesa americano che consiste nella scrittura di un byte random (tutti 1 o tutti 0) nei passaggi 1,4 e 5, di un byte 0 nei passaggi 2 e 6 e di un byte tra 1 e 0 nei passaggi 3 e 7.
  • Metodo Gutmann: standard creato da Peter Gutmann che consiste in 35 passaggi di sovrascrittura, tecnica sconsigliata per il rapporto tempo-macchina dovuto dalla gran quantità di tempo richiesto per eseguire l’operazione in dischi di grande capacità.
  • PRNG Stream: questo standard consiste nel cancellare i dati sovrascrivendoli con sequenze di dati casuali, la sicurezza qui varia da quanti passaggi si eseguono : minimo 4 massimo 8 per un’adeguata sicurezza.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.