Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 478 Guarda 1 minutes Leggi

Ecco un altra “puntata” (se così possiamo chiamarla) relativa la questione Kaspersky: l’azienda ha annunciato di interrompere la collaborazione con l’EuroPol e la partecipazione attiva al progetto #NoMoreRansom, vediamo perchè.

Il parlamento Europeo indica Kaspersky come software dannoso in una relazione

Avete letto bene: nella giornata di ieri 13 giugno il parlamento ha votato una mozione inerente la strategia generale e le linee guide a livello Europeo per la difesa Cibernetica. 

Fin qui tutto normale. Contestualmente a questa mozione è stato pubblicata una relazione che invita gli stati membri UE a verificare i software installati ed attivi negli uffici governativi, indicando tra i software riconosciuti come “dannosi” proprio quelli di Kaspersky Lab. 

Semplicemente incomprensibile questo comportamento. 

Collaborazione con EuroPol e #NoMoreRansom interrotta

Per questo motivo Kaspersky ha annunciato di interrompere la collaborazione (molto fruttuosa in passato) con l’EuroPol e contestualmente anche la partecipazione al progetto #NoMoreRansom nato proprio da EuroPol, Kaspersky, Intel Security e la polizia olandese. 

Ricordiamo inoltre che Kaspersky è stata una delle prima aziende produttrici di antivirus a firmare accordi con corpi di polizia nazionali  e simili.  

Vedremo quindi come si evolve la situazione e se ci saranno rettifiche da parte delle parti coinvolte. 

Di seguito altri articoli inerenti l’argomento:

Fonte: Bleepingcomputer.com

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.