Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 439 Guarda 1 minutes Leggi

Il ricercatore Felix Krause mette in guardia gli utente Apple e la comunità intera di iOS: sarebbe troppo facile rubare le credenziali di un account Apple, viste le continue richieste di immissioni password (nell’uso quotidiano) che il sistema Apple farebbe ai propri utenti.

download

Inoltre, non vi è una chiara distinzione dalla richiesta inoltrata dal sistema stesso o da applicazioni terze installate nel dispositivo. 

Come proteggerci?

Finché Apple non interverrà con un aggiornamento, noi utenti possiamo proteggerci seguendo una semplice intuizione, come afferma lo stesso Felix Krause:

premiamo il tasto HOME, se la richiesta password scompare vuol dire che probabilmente si tratta di un tentato attacco phishing, se invece la richiesta permane vuol dire che si tratta di una richiesta lecita da parte del sistema operativo;  

In aggiunta, se siamo dentro ad un sito web e compare un pop-up ove viene richiesta la password, non inseriamola! chiudiamo il pop-up e andiamo direttamente nelle impostazioni del sistema per verificare se anche li permane la richiesta di password. 

Ovviamente permane valida la regola di non usare le medesime credenziali per più servizi online, a questo riguardo è utile usare dei software di Gestione Password come LastPassRoboformKeepass e tanti altri.

Se invece non vogliamo affidarci a software di gestione esterni, ricordiamo di NON usare password troppo facili come quelle elencate in questo articolo.

Approfondimenti e fonte immagine: iOS Privacy: steal.password – Easily get the user’s Apple ID password, just by asking

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.