0 commenti 596 Guarda 1 minutes Leggi
Molti possono pensare che con l’avvento di questi attacchi hacker su vasta scala si senta di più il bisogno di sicurezza, cosa infatti vera, ma non abbastanza da incidere nelle scelte che ogni giorno facciamo anche in cose semplici, come ad esempio scegliere un adeguata password nella creazione di un account online.

hacking 1734225 1280%2B%25281%2529

Infatti Keeper ci mostra le password più usate nel 2016 e da queste si evidenzia una poca attenzione nella scelta di una password sicura, infatti le più usate sono le seguenti:

  1. 123456
  2. 123456789
  3. qwerty
  4. 12345678
  5. 111111
  6. 1234567890
  7. 1234567
  8. password
  9. 123123
  10. 987654321
  11. qwertyuiop
  12. mynoob
  13. 123321
  14. 666666
  15. 18atcskd2w
  16. 7777777
  17. 1q2w3e4r
  18. 654321
  19. 555555
  20. 3rjs1la7qe
  21. google
  22. 1q2w3e4r5t
  23. 123qwe
  24. zxcvbnm
  25. 1q2w3e
Vedere una password come 123456 tra le più usate lascia basiti, infatti basta fare una prova seguendo questo articolo Metti alla prova la tua password!  per accorgersi che con un brute-force attack questa password viene trovata in un 1 secondo.  Ben il 17% degli utenti proteggere il proprio account con una password del genere e molta responsabilità va attribuita ai gestori di vari siti che dovrebbero imporre all’utente una certa complessità nella creazione delle password. 
Il PDF della ricerca è consultabile da qui
A questo riguardo può venire in aiuto l’uso di un password manager proprio come Keeper oppure Lastpass, da poco diventato gratuito 

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.