0 commenti 471 Guarda 1 minutes Leggi
Telefoni satellitari: dispositivi usati solitamente  da agenti delle Intelligence, dissidenti, militari e tanti altri che operano in settori nevralgici della società. Questo tipo di telefoni possono esser violati potendo decifrare in tempo reale le comunicazioni eseguite che sono protette da una protezione a 64 bit.
Ricercatori%2Bcinesi%2Btrovano%2Bmodo%2Bdi%2Bviolare%2Bin%2Btempo%2Breale%2Btelefoni%2Bsatellitari
Questo metodo funziona con il GMR-2, ultima versione del GEO-Mobile Radio Interface , attualmente in uso per le comunicazioni satellitari.  
Qualche anno fa era già stato scoperto un metodo per decrifrare questo tipo di comunicazioni, ma risultava alquanto complesso e poco praticabile nella vita reale; invece questo metodo scoperto da questi due ricercatori cinesi è molto più semplice ed attuabile in pochi secondi. 
La scoperta è stata resa possibile grazie al reverse engineering eseguito dai ricercatori della procedura di scelta della chiave crittografica da parte del dispositivo, cosa che ha permesso loro di elaborare un sistema per determinare la chiave crittografica che il telefono usa solo esaminando i dati già cifrati inviati al dispositivo satellitare. 
Come evidenziato, questa scoperta è di elevata gravità: potrebbero esser creati dei dispositivi capaci di intercettare e decriptare le comunicazioni di questi dispositivi, mettendo in pericolo anche la vita di esseri umani (se usato in ambienti di guerra) e mettendo in pericolo le Intelligence nazionali. 
Vedremo che novità ci saranno in merito, per approfondimenti leggere questo PDF:

A Real-time Inversion Attack on the GMR-2 Cipher Used in the Satellite Phones

Via: BleepingComputer.com

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.