Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 817 Guarda 2 minutes Leggi

A causa di problemi vari nel sistema, in alcuni casi, siamo costretti a ricorrere alla re-impostazione del sistema operativo o ad eseguire un refresh dello stesso. Può capitare, però, che anche questa funzionalità sia corrotta restituendoci l’errore:

Reimposta il PC

C’è stato un problema durante la reimpostazione del pc. Non sono state apportate modifiche

Vediamo come risolvere questo errore

Debug dell’avvio da app di terze parti

Il primo step, in questi casi, è quello di eseguire un debug dell’avvio di Windows, andando ad escludere o rimuovere quelle app di terze parti che possono interferire con le normali operazioni di sistema.

Potresti leggere: FIX: Impossibile accedere al proprio utente dopo un aggiornamento

A questo riguardo leggere attentamente la guida dedicata:

Come applicare un avvio pulito in Windows

Da tenere presente che, in caso di presenza di software antivirus di terze parti, è opportuno rimuoverli per escludere che sia proprio l’antivirus la fonte del problema.

Se il problema persiste, procedere con i punti successivi

Modifichiamo i registry hives da Windows

Rinominiamo alcuni file di registro chiamati “registri hives” strettamente collegati alla funzione di “Reimpostazione del sistema“.

Premendo i tasti WIN + X > aprire il prompt dei comandi come amministratore, quindi digitare:

cd %windir%\system32\config

successivamente digitare

ren system system.bck
ren software software.bck

NOTA BENE: se è la voce Reimposta il PC mantenendo i file (il vecchio Refresh PC) bisogna rinominare SOLO la voce system. Se rinominiamo anche la voce software si potrà usare SOLO la funzione di reset del pc che cancella le impostazioni, programmi e dati personali.

Se invece non accediamo al sistema, possiamo sempre accedere in modalità provvisoria oppure usare gli strumenti di ripristino da WINRE (quei strumenti che Windows visualizza in automatico dopo 3 mancati avvii del sistema).

Se il problema persiste, passare al prossimo paragrafo

Disabilitare e riabilitare WINRE

WINRE sono quei strumenti che il sistema fornisce in caso di problemi del sistema operativo, come ad esempio il mancato avvio dello stesso. In alcuni casi disabilitare e riabilitare questa voce può risolvere il problema.

Per farlo basterà digitare, da un prompt dei comandi come amministratore, questi comandi:

reagentc /disable

Per riabilitarlo invece:

reagentc /enable

Se il problema persiste ancora è possibile provare ad usare altri supporti per il ripristino, come una chiavetta USB o un DVD.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.