Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 531 Guarda 2 minutes Leggi

Dopo lo scandalo Cambrige Analytica di qualche tempo fa Facebook ha intrapreso una campagna finalizzata a rassicurare gli utenti, oltre a dimostrare di voler tutelare la privacy dei propri utenti.

Infatti come introduzione al report Facebook scrive: 

We want to protect and respect both expression and personal safety on Facebook. Our goal is to create a safe and welcoming community for the more than 2 billion people who use Facebook around the world, across cultures and perspectives. 

Vogliamo proteggere e rispettare sia l’espressione che la sicurezza personale su Facebook. Il nostro obiettivo è creare una comunità sicura e accogliente per oltre 2 miliardi di persone che usano Facebook in tutto il mondo, attraverso culture e prospettive.

I contenuti rimossi

Nello specifico le azioni intraprese da Facebook sono meritevoli, infatti dal report, che si riferisce al periodo ottobre 2017- marzo 2018, si evincono che sono stati eliminati contenuti con le seguenti specifiche:

  • Violenza e odio
  • Contenuti pornografici 
  • Propaganda al terrorismo (ISIS ecc) 
  • SPAM
  • Account falsi 

Tenendo conto delle metriche sopra indicate il report indica i seguenti dati inerenti gli account/pagine eliminate:

  • 21 milioni di contenuti pornografici di cui un’altissima percentuale (il 96%) rimossa prima dei report da parte degli utenti
  • 837 milioni di contenuti SPAM tutti rilevati prima di alcun report da parte dell’utenza
  • 583 milioni di account falsi eliminati dopo pochi minuti dalla loro creazione, secondo una stima il 3/4% degli account nel periodo indicato erano falsi 
  • 3,5 milioni di contenuti di violenza e odio eliminati di cui l’86% prima di alcun report da parte degli utenti 

E’ possibile esaminare il report di Facebook integralmente a questo indirizzo:

Community Standards Enforcement Preliminary Report

Altri articoli sulla privacy:

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.