Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 570 Guarda 1 minutes Leggi

Tramite una richiesta nel forum ufficiale un utente ha manifestato alcune perplessità in merito la condivisione di dati da parte di un driver inerente la tastiera Mantistek. La tastiera Mantistek GK2 è una tastiera meccanica dedicata al gaming di fascia medio-bassa, acquistabile per cifre inferiori ai 50 dollari e venduta anche in territorio italiano. 

Inizialmente secondo l’utente i dati venivano inviati verso un dominio legato ad Alibaba.com attraverso un software dedicato e legato al cloud. I file inviati sono nello specifico questi

  • /cms/json/putkeyusedata.php
  • /cms/json/putuserevent.php

ed il servizio legato a codesta raccolta dati è denominato “Cloud mouse platform background management system”. L’utente ha pubblicato degli screenshot che mostrano effettivamente il trasferimento di dati:

1506550806717

Secondo le analisi di Tom’s Hardware (la testata americana) i dati trasferiti non sarebbe le parole digitate dall’utente, bensì il numero di volte che un determinato tasto è stato premuto. Questo ad ogni modo prefigurerebbe una violazione della privacy, visto che non c’è alcuna richiesta di consenso all’utente per la raccolta di questi dati. Vedremo come si evolverà la situazione, come evidenziato da Tom’s non c’è alcun intento malevolo da parte dell’azienda in questa procedura. 

Come bloccare la raccolta

I dati trasferiti quindi sembrano utili alla scopo di miglioramento del prodotto. Se non vogliamo che questa raccolta accada assicuriamoci che il software Cloud della tastiera non sia attivo in background da Gestione Attività > Avvio

In aggiunta blocchiamo il processo CMS.exe usando il firewall in uso nel nostro sistema. 

Via: Hacker News

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.