Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 1,7K Guarda 2 minutes Leggi

In questo articolo vedremo alcuni metodi per bloccare la navigazione verso domini con contenuti pornografici o vietati ai minori di 18 anni. Queste procedure sono certamente utili per quei genitori che vogliono impedire ai propri familiari minorenni o altri la navigazione in codesti siti. Vediamo che metodi possiamo usare:

Usando una protezione Internet Security 

Molti prodotti di sicurezza commerciali, nelle versioni più avanzate come la Internet Security, offrono la funzionalità Parental Control: questa, attivabile e largamente configurabile, permette di impostare gli utenti, tempo e modalità di connessione ad internet.

Ad esempio con il prodotto Kaspersky Internet Security (qui trovate alcune interessanti offerte da €26) c’è la possibilità di impostare il tempo di utilizzo del computer, ad esempio solo in una determinata fascia oraria, ed impostare la navigazione solo in siti sicuri, escludendo i siti non sicuri in base alle categorie disponibili. 

Potresti usare le funzionalità integrate di Google:

Installando dei componenti aggiuntivi nel browser

Ci sono tantissimi componenti aggiuntivi utili allo scopo e disponibili per i maggiori browser in commercio. Oltre alle app dedicate di K9, possiamo trovare le seguenti, divise per tipo di browser:

Plug-in compatibile e disponibile con i maggiori browser:

Adult blocker offre componenti aggiuntivi per Chrome, Firefox ed Opera: dal facile utilizzo, consente di impostare delle liste black e white ove inserire ulteriori domini da bloccare o da consentire, il tutto protetto da password.

Google Chrome

unnamed
 
 
 
 
 

Mozilla Firefox 

pornmalware block

 

Porn / Malware Blocker: plug-in che utilizza il controllo dei domini + DNS di norton dedicati alla navigazione sicura. 

foxfilter

FoxFilter – The content filter: ottimo plug-in altamente configurabile tramite keyword, domini e con funzionalità a pagamento aggiuntive. 

Opera

Stop-IT: componente aggiuntivo capace di bloccare, oltre ai contenuti a luci rosse, anche malware, pagine dannose ecc 

 

Utilizzando impostazioni DNS personalizzate e sicure

Un ulteriore metodo di blocco è impostare dei DNS che filtrino a monte la navigazione, in passato era possibile farlo tramite OpenDNS, ora purtroppo il servizio è a pagamento. In alternativa è possibile usare DNS Angel, uno strumento portabile che permette di cambiare DNS on-the-fly

Dns Angel

Da qui potremo selezionare il grado di protezione, come da immagine:

nortonfilter

Modificando le impostazioni di ricerca

Un altro metodo è bloccare i siti abilitando la safe search in Google e Bing, vediamo come:

Google

Dalla voce Impostazioni di ricerca cercare la sezione Filtri SafeSearch, scegliere Attiva, quindi Salva (Bloccare i risultati dai contenuti espliciti su Google con SafeSearch)

Bing

Dalla voce delle impostazioni  sotto la voce Ricerca Sicura scegliere Completa o Moderata quindi fare click su Salva

Questi sono i principali metodi per bloccare la navigazione verso siti a luci rosse o anche verso siti contenenti malware o simili. 

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.