Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 475 Guarda 1 minutes Leggi

Sappiamo che la sicurezza oggi è al centro di tutto, in particolare per chi svolge attività a rischio come ad esempio i giornalisti, politici e molte altre figure a contatto con informazioni sensibili e critiche. Per queste figura (ma non solo) Google ha introdotto un programma di protezione avanzato, utile per aumentare la sicurezza dei propri account online. 

Il programma da la possibilità di integrare con le possibilità di accesso al proprio account questi metodi di autenticazione: 

  • token di sicurezza per l’accesso fisico ad un computer 
  • alle app di terze parti viene escluso l’accesso agli account Gmail e Gdrive
  • abilitazione di ulteriori metodi di verifica dell’identità per evitare accessi fraudolenti all’account

Il token di sicurezza è una chiavetta USB compatibile con il protocollo FIDO U2F, se sul telefono deve trattarsi di un token di sicurezza compatibile con Bluetooth Low Energy (BLE) e con il protocollo FIDO U2F (Universal 2nd Factor). 

Un esempio di chiavetta USB U2F è il seguente:

[amazon_link asins=’B00NLKA0D8′ template=’ProductCarousel’ store=’angodiwind01-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ea0f67f1-b424-11e7-9bb7-d178180d4b11′]

Il secondo aspetto implica che l’accesso a Gmail e Gdrive sarà esclusivo SOLO per le app di Google, quindi app terze come ad esempio Outlook o le app di iOS NON potranno in alcun modo accedere a questi servizi Google. Per l’accesso via web sarà possibile usare SOLO Google Chrome all’ultima versione aggiornata. 

Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina Google dedicata:

Programma di protezione avanzata

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.