Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 511 Guarda 1 minutes Leggi

Ricercatori dei laboratori FortiLab hanno scoperto ed individuato un nuovo servizio di vendita/noleggio ransomware per sistemi Mac. I servizi sono offerti tramite due portali chiamati MacRansom e MacSpy e offrono caratteristiche degne di nota come ad esempio l’invisibilità agli utenti, pianificazione del momento in cui eseguire la criptazione dei dati e molto altro. Attualmente un limite è che il ransom cripta fino ad un massimo di 128 file. 

Grazie al reverse engineering eseguito dai ricercatori sembra che una volta terminata la cifratura dei file, non ne sia possibile il ripristino, infatti non vi è alcuna prova che questo avvenga, il file relativo la cifratura chiamato TargetFileKey viene eliminato dalla memoria e non ne viene eseguita una copia.

Questo file chiamato TargetFileKey è usato per cifrare e decifrare i file della vittima, è ovvio che se viene cancellato il ripristino non può esser eseguito.

mac16

Un ulteriore modo conosciuto per il recupero dei dati è tramite un attacco brute-force visto e considerato che il file incriminato è di soli 8 byte.

Questo conferma di quanto sia in espansione nel mondo underground criminale il concetto di servizio come questo, finora diffuso principalmente per sistemi Windows, ma in rapida ascesa per molti altri sistemi tra cui proprio Mac Os e Linux.  

Per i sistemi Mac vi invitiamo a leggere questo articolo dove riportiamo alcuni strumenti utili a proteggervi da questo tipo di attacchi: Strumenti utili per la sicurezza del tuo Mac!  

Fonti: MacSpy: OS X RAT as a Service | AlienVaultMacRansom: Offered as Ransomware as a Service | Fortinet Blog

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.