Angolo di Windows
  • Preferiti
  • Google
  • Games
  • Windows 11
    • 23H2 Tutti
      Windows

      Windows: Come preparare il sistema all’aggiornamento 23H2

      Dicembre 1, 2023

      Windows 11

      Come installare Windows 11 23H2: guida completa

      Novembre 3, 2023

      Windows 11

      Windows 11 23H2: Cosa aspettarsi

      Ottobre 20, 2023

      Windows 11

      FIX Bing Chat you’ve reached the limit of...

      Dicembre 6, 2023

      Windows 11

      Hyper-V in Windows 11: Come funziona e come...

      Dicembre 6, 2023

      Windows 11

      Come abilitare Windows Network Discovery

      Dicembre 5, 2023

      Windows 11

      Guida all’uso della Barra degli Strumenti PC Manager...

      Dicembre 2, 2023

      Windows 11

      Come rinominare la cartella del profilo utente in...

      Dicembre 1, 2023

      Windows 11

      Windows: Come preparare il sistema all’aggiornamento 23H2

      Dicembre 1, 2023

  • Windows 10
  • Tutorial e FIX
    • HOW TO Amazon
    • FIX Edge
    • FIX Defender
    • FIX Office
    • FIX Onedrive
    • FIX Outlook
      • Outlook

        Come rimuovere la password da un file PST...

        Dicembre 6, 2023

        Outlook

        FIX Outlook va in crash dopo invio mail...

        Novembre 30, 2023

        Outlook

        FIX Email in MS Outlook sono vuote

        Novembre 21, 2023

        HOW TO

        FIX I criteri dell’organizzazione impediscono il completamento automatico...

        Novembre 18, 2023

        Outlook

        Microsoft Outlook: Come Risolvere Errore Certificato di Sicurezza...

        Novembre 14, 2023

        Outlook

        Avvio lento di Outlook: la soluzione di Microsoft

        Giugno 29, 2023

        Outlook

        In Outlook sono sparite le firme dopo l’ultimo...

        Maggio 6, 2023

    • FIX Microsoft Store
    • FIX Windows Update
  • Sicurezza
    • Botnet
    • Cryptolocker
    • Exploit
    • Kaspersky
    • Hacking
    • Malware
    • Phishing
    • Pirateria on-line
    • Privacy
    • Ransomware
    • SPAM
    • VPN
    • Vulnerabilità
  • FAQ
    • FAQ Amazon
    • FAQ Spotify
    • FAQ Teams
    • FAQ Outlook
    • FAQ Sicurezza di Windows
    • FAQ Windows 11
  • Forum
Angolo di Windows
  • Preferiti
  • Google
  • Games
  • Windows 11
    • 23H2 Tutti
      Windows

      Windows: Come preparare il sistema all’aggiornamento 23H2

      Dicembre 1, 2023

      Windows 11

      Come installare Windows 11 23H2: guida completa

      Novembre 3, 2023

      Windows 11

      Windows 11 23H2: Cosa aspettarsi

      Ottobre 20, 2023

      Windows 11

      FIX Bing Chat you’ve reached the limit of...

      Dicembre 6, 2023

      Windows 11

      Hyper-V in Windows 11: Come funziona e come...

      Dicembre 6, 2023

      Windows 11

      Come abilitare Windows Network Discovery

      Dicembre 5, 2023

      Windows 11

      Guida all’uso della Barra degli Strumenti PC Manager...

      Dicembre 2, 2023

      Windows 11

      Come rinominare la cartella del profilo utente in...

      Dicembre 1, 2023

      Windows 11

      Windows: Come preparare il sistema all’aggiornamento 23H2

      Dicembre 1, 2023

  • Windows 10
  • Tutorial e FIX
    • HOW TO Amazon
    • FIX Edge
    • FIX Defender
    • FIX Office
    • FIX Onedrive
    • FIX Outlook
      • Outlook

        Come rimuovere la password da un file PST...

        Dicembre 6, 2023

        Outlook

        FIX Outlook va in crash dopo invio mail...

        Novembre 30, 2023

        Outlook

        FIX Email in MS Outlook sono vuote

        Novembre 21, 2023

        HOW TO

        FIX I criteri dell’organizzazione impediscono il completamento automatico...

        Novembre 18, 2023

        Outlook

        Microsoft Outlook: Come Risolvere Errore Certificato di Sicurezza...

        Novembre 14, 2023

        Outlook

        Avvio lento di Outlook: la soluzione di Microsoft

        Giugno 29, 2023

        Outlook

        In Outlook sono sparite le firme dopo l’ultimo...

        Maggio 6, 2023

    • FIX Microsoft Store
    • FIX Windows Update
  • Sicurezza
    • Botnet
    • Cryptolocker
    • Exploit
    • Kaspersky
    • Hacking
    • Malware
    • Phishing
    • Pirateria on-line
    • Privacy
    • Ransomware
    • SPAM
    • VPN
    • Vulnerabilità
  • FAQ
    • FAQ Amazon
    • FAQ Spotify
    • FAQ Teams
    • FAQ Outlook
    • FAQ Sicurezza di Windows
    • FAQ Windows 11
  • Forum
  • Guide all’acquisto
  • Windows 12
  • Seguici su Google News
  • MS Rewards
Angolo di Windows
Angolo di Windows
  • Microsoft
  • Windows 10
  • Windows 11
  • Microsoft Office
  • Programma Insider
  • Sicurezza
  • Microsoft Edge
  • Forum

@2022 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign

Home Spotify Spotify a rischio privacy per gli utenti?
SpotifyNewsSicurezza

Spotify a rischio privacy per gli utenti?

da Michele De Luca Luglio 27, 2023
da Michele De Luca Luglio 27, 2023 0 commenti 7 minutes Leggi
31

Indice dei Contenuti

  • Le segnalazioni subentrate
  • La teoria alternativa
  • Gli sviluppi prospettati

Stando a quanto emerso ultimamente, Spotify avrebbe reso pubbliche delle playlist private degli utenti. Si potrebbe prospettare una controversia, ma cosa c’è di vero? Innanzitutto da dove proviene la notizia? Stando ai fatti, sono gli utenti medesimi, o meglio una parte degli stessi, ad aver lamentato una simile infrazione della privacy da parte di Spotify a loro stesso danno.

Spotify 01

Gli utenti in questione dunque, avrebbero visto le loro playlist private, generate su Spotify, come di pubblico dominio. Il tutto, naturalmente, senza che alcun utente abbia dichiarato di aver prestato consenso a tale diffusione.

La diffusione stessa sarebbe avvenuta tramite il forum relativo alla community di Twitter e Spotify. Ma cerchiamo di esporre maggiori dettagli sull’accaduto.

Le segnalazioni subentrate

Sulle segnalazioni subentrate, che hanno poi fatto accendere la miccia per tutta la questione, c’è da dire che spicca anche una segnalazione particolarmente autorevole, qual’è quella di William Devereux, il Project Manager di Microsoft Edge.

Spotify 02

Come Devereux ha pubblicamente lamentato con un post su Twitter, l’infrazione sarebbe stata portata avanti dall’account ufficiale @SpotifyUSA. O almeno è quello che risulta stando all’apparenza. Lo stesso manager di Microsoft infatti, parla di quanto accaduto apparentemente sul forum, dove sembra che sia stata effettuata una condivisione pubblica, non predisposta o autorizzata in alcun modo dall’utente.

Sempre nell’intervento di William Devereux, egli segnala come lo stessso episodio abbia coinvolto le playlist Spotify della moglie. Servono chiaramente delle verifiche per potersene accertare, ma sempre Devereux definisce inaccettabile una violazione del genere alla privacy (chiaramente, laddove la stessa sia avvenuta). Fatto sta che, per l’appunto, non è subentrata alcuna modificazione della privacy.

Le prime segnalazioni non sono di questi giorni, ma risalgono addirittura a marzo. Di certo attualmente la questione è maggiormente avvertita, a livelli critici, proprio per il moltiplicarsi delle medesime. A segnalare l’episodio analogo, anche un curatore musicale, il quale utilizza playlist di Spotify per la sua professione. Una diffusione pubblica in merito, sarebbe altresì suscettibile d’arrecare un danno economico e non solamente sul versante della privacy, come si intuirà.

Lo stesso curatore afferma di aver rivisitato delle playlist create lo scorso mese, e che ora risultano pubbliche. Si rende necessaria così, nell’episodio come quello considerato, anche una grossa perdita di tempo. Se il professionista citato detiene in piattaforma più di 1400 playlist, modificare l’impostazione della privacy da visibilità pubblica a quella privata, non si limiterà ad un clic di mouse, incidendo anche sui tempi di lavoro.

La teoria alternativa

VI è però anche una teoria alternativa, la quale si è diffusa in rete ad opera di un utente. Tale utente ipotizza (poiché rimaniamo sempre nell’ambito di ipotesi) che, molto semplicemente, vi sarebbe stato un cambio di altra natura nelle impostazioni.

Spotify logo 01

Se prima le playlist erano denominate private o pubbliche, ora sarebbero tutte indicate come pubbliche. E ciò per il fatto che le playlist in questione in precedenza non erano private, ossia potevano venire condivise tramite collegamento. Se ad un primo sguardo la teoria di cui si afferma potrebbe risultare come un po’ frettolosa e semplicistica, dall’altro vi è un approfondimento.

In base alla medesima teoria infatti, sarebbe subentrato un nuovo livello di privacy per le playlist, un livello talmente sicuro che l’accesso verrebbe impedito anche ad un collegamento. Si tratterebbe in definitiva del nuovo livello di visualizzazione privata.

Solamente quelle playlist risultanti “sul profilo” potrebbero essere scovate attraverso la ricerca, o visibili nella sezione “Scoperte su”, nella pagina di ogni creator Spotify.

Gli sviluppi prospettati

Vediamo quali sviluppi si prospettano dunque, per il caso Spotify. La teoria avrebbe sì una propria plausibilità, se non fosse per il fatto che molti utenti, in risposta alla medesima, affermano come l’episodio delle playlist che li riguarda corrisponda a qualcosa di diverso.

Spotify 03

Non si sarebbe trattato, nello specifico, di playlist non dichiarate inizialmente come private, ma contrassegnate come private fin dall’inizio, e che poi sono risultate essere pubbliche. Sulla faccenda si è ad ogni modo pronunciato anche un moderatore di Spotify, con una nota ufficiale.

In definitiva, stando alla versione ufficiale della piattaforma, Spotify non apporta modifiche in blocco sul tema privacy, e non interferisce né interferirà con le impostazioni della raccolta personale, a meno che non subentri una richiesta da parte dell’utente.

Le versioni sono all’opposto, e la dichiarazione di Spotify non ha fatto venir meno il dubbio. Vale a dire se possa trattarsi di incidenti avvenuti in maniera isolata e in numero limitato, o se si possa pensare realmente ad un incidente di più vasta portata. Di certo il cambio d’impostazione, almeno quello risultante dall’account privato, è avvenuto in molti casi e restano le implicazioni da chiarire.

Probabile che ciò avverrà nelle sedi appropriate. Per ora pare che Spotify non risponda a quesiti diretti, sollevati da blog e rumors di settore.

Potresti Leggere:
  • Aggiornamento firmware anche per il nuovo Surface Go 2
    Giugno 19, 2020
  • Scoperto malware All-in-One Windows-Android
    Dicembre 9, 2016
  • Nuovo ransomware in azione tramite campagna SPAM
    Marzo 25, 2016
  • Come programmare un’applicazione grazie ad Amazon
    Giugno 26, 2020
  • Windows 10 gira meglio di OS X nel nuovo MacBook
    Maggio 19, 2015
  • XBOX Play Anywhere: come funziona
    Settembre 16, 2016
Condividi 0 FacebookTwitterLinkedinRedditWhatsappTelegramEmail
Michele De Luca

Articolo Precedente
Come bloccare i popup di McAfee su Windows 11
Prossimo Articolo
Marvel Entertainment ha annunciato una nuova squadra di supereroi

Non perdere questi contenuti:

L’angolo dei film: La febbre dell’oro

Dicembre 7, 2023

Come rimuovere la password da un file PST...

Dicembre 6, 2023

FIX Bing Chat you’ve reached the limit of...

Dicembre 6, 2023

La relazione tra la musica e Fibonacci

Dicembre 4, 2023

L’ultima settimana in breve (25 novembre-3 dicembre)

Dicembre 4, 2023

5 fantastiche estensioni per il browser che permettono...

Dicembre 4, 2023

Windows: Come preparare il sistema all’aggiornamento 23H2

Dicembre 1, 2023

L’Angolo dei Film: 1941 – Allarme a Hollywood

Novembre 30, 2023

Cerca nel sito

Microsoft Workplace Discount Program

Stiamo cercando collaboratori, hai passione per l'informatica e vuoi aiutarci? Leggi questo articolo, ti stiamo cercando!

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.

  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
  • Spotify
  • Telegram
  • Rss
Angolo di Windows
  • Preferiti
  • Google
  • Games
  • Windows 11
    • 23H2 Tutti
      Windows

      Windows: Come preparare il sistema all’aggiornamento 23H2

      Dicembre 1, 2023

      Windows 11

      Come installare Windows 11 23H2: guida completa

      Novembre 3, 2023

      Windows 11

      Windows 11 23H2: Cosa aspettarsi

      Ottobre 20, 2023

      Windows 11

      FIX Bing Chat you’ve reached the limit of…

      Dicembre 6, 2023

      Windows 11

      Hyper-V in Windows 11: Come funziona e come…

      Dicembre 6, 2023

      Windows 11

      Come abilitare Windows Network Discovery

      Dicembre 5, 2023

      Windows 11

      Guida all’uso della Barra degli Strumenti PC Manager…

      Dicembre 2, 2023

      Windows 11

      Come rinominare la cartella del profilo utente in…

      Dicembre 1, 2023

      Windows 11

      Windows: Come preparare il sistema all’aggiornamento 23H2

      Dicembre 1, 2023

  • Windows 10
  • Tutorial e FIX
    • HOW TO Amazon
    • FIX Edge
    • FIX Defender
    • FIX Office
    • FIX Onedrive
    • FIX Outlook
      • Outlook

        Come rimuovere la password da un file PST…

        Dicembre 6, 2023

        Outlook

        FIX Outlook va in crash dopo invio mail…

        Novembre 30, 2023

        Outlook

        FIX Email in MS Outlook sono vuote

        Novembre 21, 2023

        HOW TO

        FIX I criteri dell’organizzazione impediscono il completamento automatico…

        Novembre 18, 2023

        Outlook

        Microsoft Outlook: Come Risolvere Errore Certificato di Sicurezza…

        Novembre 14, 2023

        Outlook

        Avvio lento di Outlook: la soluzione di Microsoft

        Giugno 29, 2023

        Outlook

        In Outlook sono sparite le firme dopo l’ultimo…

        Maggio 6, 2023

    • FIX Microsoft Store
    • FIX Windows Update
  • Sicurezza
    • Botnet
    • Cryptolocker
    • Exploit
    • Kaspersky
    • Hacking
    • Malware
    • Phishing
    • Pirateria on-line
    • Privacy
    • Ransomware
    • SPAM
    • VPN
    • Vulnerabilità
  • FAQ
    • FAQ Amazon
    • FAQ Spotify
    • FAQ Teams
    • FAQ Outlook
    • FAQ Sicurezza di Windows
    • FAQ Windows 11
  • Forum