0 commenti 561 Guarda 9 minutes Leggi

In merito ad una connessione Wi-Fi interna, generalmente il segnale Wi-Fi non presenta problemi. O meglio, laddove vi siano delle falle del segnale, basta aggiornare il router per ripristinare esattamente la situazione. Si può anche ricorrere, già in partenza, ad una rete mesh Wi-Fi, così da non dover attendere neppure, di volta in volta, l’aggiornamento.

Wi Fi
Spesso il segnale Wi-Fi è carente, ma può essere migliorato? Vediamo gli accorgimenti necessari!

La problematica riguarda per lo più l’esterno. Cosa possiamo fare per migliorare questo tipo di connessione? Sono molti i dispositivi che ne necessitano. Si pensi alle videocamere esterne di vigilanza, all’illuminazione Smart, ma anche a smartphone e tablet per essere utilizzati nel giardino, o comunque nello spazio esterno di casa.

Potresti leggere: Come mettere in sicurezza il proprio router, NAS o dispositivo IoT?

Essendo il sistema Wi-Fi localizzato in casa, le mura dell’abitazione costituiscono una schermatura per il relativo segnale. Vi è da considerare che, in una certa misura, il segnale oltrepassa i vetri. Ma anche in quel passaggio si registra un netto indebolimento di segnale, che si intensifica mano a mano che la distanza aumenta.

La conseguenza di tutto ciò consiste in una connessione a rilento, streaming video che che eseguano spesso i buffering. La prima strategia, la più immediata se vogliamo, è quella del riposizionamento del dispositivo.

Il riposizionamento del router per il segnale Wi-Fi

Ora, per riposizionare il router, serve solitamente del nuovo hardware, anche se non sempre. Determinati modelli di router dispongono di antenne interne, attraverso le quali effettuare il riposizionamento in maniera facile.

Riposizionare router 01
Vediamo quali opzioni sono possibili per riposizionare il router e ampliare il segnale Wi-Fi

Tutto quel che dovremmo fare nell’ipotesi è posizionare il dispositivo il più a ridosso possibile della parete o della finestra. Infatti le antenne amplificano già il segnale, direzionandolo a 360 gradi, anche se l’operazione appena descritta può tornare utile.

Vi sono poi dei router Wi-Fi con in dotazione antenne esterne, le quali possono essere regolate, e quindi direzionate come meglio si desideri.

L’applicazione di adattatori Power Line al router per il segnale Wi-Fi

Con un adattatore Power Line possiamo tramutare in cavi di rete dei comuni cavi elettrici. Applicato l’adattatore, colleghiamo da un lato il router e dall’altro la presa. Questa andrà opportunamente scelta in quanto dovrà disporre del Wi-Fi integrato.

Dato che la maggior parte delle prese non ne dispongono, acquistiamo un kit completo con una presa inclusiva di adattamento Wi-Fi. Possiamo spostare, a questo punto, la connessione casalinga fino al giardino, ma c’è una particolarità.

Una piccola scelta di powerline:
Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.