Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 443 Guarda 1 minutes Leggi

L’ultima volta abbiamo iniziato a raccontare la possibile origine del nome “Tyros”, ossia del nome di uno dei migliori strumenti musicali elettronici mai prodotti. Forse, però, vi domanderete se nella grammatica italiana sia più corretto l’articolo maschile o femminile. In effetti, noterete che nei nostri articoli si utilizza di solito quello femminile, ma il termine inglese è maschile.

Come si stabilisce il sesso?Iniziamo dal significato del nome “Tyros”. Cercando in un atlante, troverete un’isola greca (femminile) che si chiama Tyros.

Greece location map svg

In realtà, però, il nome è stato scelto dai giapponesi (esisterebbe un termine nipponico “tyro” o qualcosa del genere, che significa “filtraggio”), ma deriva dall’inglese “tyro” (principiante), che è maschile. La giapponese Yamaha ha aggiunto la lettera “s”, probabilmente pensando al genitivo sassone. Forse volevano intendere: Esecuzione musicale del Principiante.Fatto sta che si tratta di termini maschili.

Allora, perché troviamo scritto la Tyros? Semplicemente perché si tratta di una tastiera (femminile). Esistono altri due modi per definire questo strumento musicale: Arranger (maschile) e Digital Workstation (femminile). Spesso le tre espressioni sono unite da: Arranger Workstation Keyboards (femminile).Di conseguenza, è preferibile l’articolo femminile.

Inoltre, se guardate la pagina linkata, noterete che Yamaha stessa, in italiano, utilizza il femminile riferendosi a questo strumento.

La prossima volta impareremo sia la pronuncia corretta sia quella popolare del nome Tyros. Ora vi lascio a un nuovo filmato, che vi permetterà di ascoltare i cori della Tyros5, e vedremo anche come procurarsi gratuitamente altri cori (ma anche altre voci).

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.