0 commenti 470 Guarda 1 minutes Leggi

Una novità, sicuramente gradita, è stata annunciata per quanto riguarda l’abbonamento Game Pass di Xbox, il rinnovo automatico si blocca dopo due anni di mancato utilizzo.

Non solo Xbox Game Pass

L’abbonamento Game Pass è sicuramente uno dei più completi dal punto di vista dei titoli disponibili, in particolare dopo l’annuncio da parte di Microsoft dell’acquisizione di Activision/Blizzard, cosa che ha arricchito ulteriormente il già fornito Game Pass di Xbox.

1599661676 xbox game pass ea play

Ad intervenire sulle modalità di rinnovo è stata l’Autorità Garante del Regno Unito che ha indagato sul comportamento tenuto non solo da Microsoft ma anche da Sony e Nintendo per quanto riguarda le politiche di sottoscrizione ricorrente.

Questo intervento ha reso possibile la modifica, in primis, degli abbonamenti per i giocatori del Regno Unito e, successivamente, a livello globale (Italia compresa).

Rinnovi e Rimborsi più chiari

Infatti da ora in poi vi sarà un sistema che permetterà di arrivare alla disattivazione della sottoscrizione in caso di inutilizzo prolungato dello stesso, il primo step sarà 12 mesi dopo l’ultimo accesso ove l’utente sarà avvisato che il servizio è ancora attivo, fornendo istruzioni su come disattivarlo.

Il secondo step scatta dopo altri 12 mesi ove vi sarà la vera e propria disattivazione del pagamento ricorrente.

Altri piccoli accorgimenti saranno introdotti da Microsoft come ad esempio la data preciso del rinnovo mensile, notifiche riguardanti aumenti di prezzo ed un sistema più semplice per i rimborsi.

Nintendo e Sony non si sono ancora pronunciate in merito ma probabilmente seguiranno l’esempio di Microsoft.

Via: The Verge

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.