0 commenti 2,5K Guarda 1 minutes Leggi

Utilizzando Adobe Acrobat possiamo imbatterci in due errori, i quali hanno la medesima soluzione. Vediamo di che errori si tratta e come risolverli.

0xc000007b o 0xc0000139 in avvio di Adobe

FIX Exception processing message 0xc0000139 con Adobe Acrobat

Come detto, gli errori possono essere due, il primo è come da immagine sopra con codice 0xc000007b mentre il secondo ha il codice identificativo 0xc0000139.

Entrambi sono messaggi di eccezione, ovvero delle situazioni avvenute che il software non è in grado di gestire, spesso per corruzione dei dati del programma stesso.

Le soluzioni infatti vanno proprio a risolvere questo aspetto.

0xc000007b e 0xc0000139 in Adobe: Ripristino rapido

FIX Exception processing message 0xc0000139 con Adobe Acrobat

La prima soluzione, più veloce, è quella di far riparare in modo automatico il programma con gli strumenti forniti da Adobe, per farlo dal menù aiuto scegliere Ripara Installazione.

Seguire ora le istruzioni a video.

0xc000007b e 0xc0000139 in Adobe: Attenzione a Quickbooks

Una ulteriore soluzione è di controllare è di controllare che non sia attivo o aperto in memoria il programma Quickbooks, il quale crea problemi con il software di Adobe, come indicato in community.

0xc000007b e 0xc0000139 in Adobe: Ripristino Completo

FIX Exception processing message 0xc0000139 con Adobe Acrobat

L’ultima soluzione è quella di ripristinare completamente il programma. Per farlo procedere come segue:

– Scaricare lo strumento fornito direttamente da Adobe da qui
– Seguire ora le indicazioni a video del programma
– Al termine riavviare il sistema e re-installare il prodotto scaricandolo dal sito ufficiale

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.