Pubblicato: Aggiornato il: 1 commenti 628 Guarda 1 minutes Leggi

Hai mai sentito una barzelletta al contrario? No? La vuoi sentire? Comincia tu, ridendo!

Non spaventatevi. Questa è solo una delle 700 barzellette, freddure e citazioni che potrete ascoltare tramite Scherzi scherzosi, una skill per Alexa.

La skill riceve aggiornamenti quasi quotidiani con nuove storielle raccontate da Alexa. Ma come funziona? E come ottenerla?

Attivazione

Per attivare Scherzi scherzosi, vi basterà raggiungere questa pagina.

Cliccate poi su Attiva.

Scherzi scherzosi funziona con tutti i dispositivi Alexa e con l’App Scherzi scherzosi per Android e iOS.

I comandi

Attiva la skill dicendo: Alexa, apri scherzi scherzosi.

Dopo aver ascoltato la prima barzelletta, pronunciare una delle seguenti parole.

OK

Avanti/avanza

Continua

Un’altra

E Alexa sceglierà casualmente un’altra storiella. Ma non dite: Un altro, o Alexa non capirà.

Per chiudere Scherzi Scherzosi, pronunciare in qualsiasi momento: Alexa, chiudi oppure Alexa, stop.

In alternativa, dopo aver ascoltato per intero una barzelletta, pronunciare una delle seguenti parole:

No

Ciao

Finché la skill è attiva, grazie a una lista di centinanaia di barzellette, non ne sentirete mai ripetere nessuna, se non alcune che contengono delle varianti. Se, però, chiudete e riaprite la skill, Alexa ripeterà con tutta probabilità alcune storielle che avete già sentito. Se non volete riascoltate, interrompete Alexa, dicendo:

Alexa, avanti

Alexa, avanza

Nella pagina dello store delle skill potete lasciare un feedback. Potete lasciarlo anche qui, indicando suggerimenti, nuove storielle ed errori.

In molti casi, purtroppo Alexa pronuncia le parole in modo errato, aumentando i motivi per ridere.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.