Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 701 Guarda 1 minutes Leggi

Impostiamo il volume ad un determinato valore in un programma, chiudiamo e ri-apriamo lo stesso software ed il volume si resetta a 100%. Vediamo come risolvere questo problema.

Modifichiamo il registro

Questo problema può esser causato dall’eliminazione di un valore dal registro di sistema, eseguito da un pulitore o “ottimizzatore” di sistema o da un aggiornamento mal applicato.

Per risolvere il malfunzionamento è opportuno intervenire nel registro procedendo in questo modo:

Premere WIN + R > digitare “regedit” e dare invio, ora cercare il percorso

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Internet Explorer\LowRegistry\Audio\PolicyConfig\

Ora bisogna creare una nuova chiave sotto la cartella PolicyConfig, la chiave (o cartella) dovrà esser chiamata “PropertyStore” dove, al suo interno, verranno create delle sottochiavi per ogni software ed impostazione audio memorizzata.

Creiamo la nuova chiave chiamata PropertyStore
Creiamo la nuova chiave chiamata PropertyStore

Al termine riavvia il sistema.

Avviso L’errata modifica del Registro di sistema tramite l’editor o un altro metodo può causare seri problemi, che potrebbero richiedere la reinstallazione del sistema operativo. Microsoft non è in grado di garantire la soluzione di problemi derivanti dall’errato utilizzo dell’editor del Registro di sistema. La modifica del Registro di sistema è a rischio e pericolo dell’utente. Prima di procedere a modifiche del registro si consiglia di effettuare un salvataggio delle chiavi interessate, come indicato in:Come eseguire il backup e il ripristino del Registro di sistema in Windows

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.