Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 827 Guarda 1 minutes Leggi

Windows Defender è un ottimo antivirus integrato in Windows 10, però con i dovuti accorgimenti e modifiche può garantire una protezione elevata. Vediamo come fare

Configure Defender

Prima di usare lo strumento, consigliamo la creazione di un punto di arresto del sistema: Creare un punto di ripristino del sistema

Per una interazione veloce, senza andar ad impostare manualmente ogni voce, possiamo avvalerci dello strumento Configure Defender (Progetto Github).

Vediamo alcune schermate:

Da questo strumento NON è possibile interagire con la protezione in tempo reale, in aggiunta è possibile modificare molte altre opzioni come:

  • Protezione verso software PUA (Potenzialmente indesiderati)
  • Aumentare la protezione Cloud
  • Cambiare la quantità di CPU usata durante le scansioni
  • Aumentare la protezione Smartscreen in diversi ambiti

Modificare le impostazioni di Exploit Guard come:

  • Bloccare contenuti eseguibili da email e webmail
  • Bloccare l’esecuzione di script offuscati
  • Bloccare il furto di credenziali dal file lsass.exe
  • Bloccare l’esecuzione di processi non firmati o non sicuri da chiavette USB
  • Usare la protezione avanzate contro i ransomware

E’ possibile inoltre aumentare la protezione di rete e l’accesso controllato, protezione sempre contro i ransomware.

E’ possibile anche impostare automaticamente la protezione al massimo cliccando sulla voce MAX. Consigliamo di prestare attenzione a quali voce vengono abilitate, infatti alcune applicazioni non potrebbero funzionare correttamente come ad esempio bloccare la creazione di processi figli in Adobe o in Office.

Ecco il download dello strumento:

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.