Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 438 Guarda 1 minutes Leggi

Il G20 è un forum, o gruppo di 20 nazioni, che si riunisce regolarmente per valutare lo stato finanziario mondiale.

La prossima riunione inizierà il 30 novembre e finirà il 1° dicembre di quest’anno. Un argomento che sarà trattato? Le cripto-valute.

A quanto pare, in generale il vertice del G20 si è già espresso al riguardo, riconoscendo le cripto-valute non pericolose per l’economia mondiale.

La sfera dei beni crittografici ha bisogno di controllo, secondo un comunicato rilasciato dai partecipanti all’incontro dei ministre delle finanze e dei capi delle banche centrali dei paesi del G30 che si è tenuto nei giorni scorsi in Argentina.

Il G30 (Gruppo dei Trenta) è, a sua volta, un’organizzazione composta di 30 uomini esperti di finanza che rappresentano le nazioni del G20.

I paesi del G20 hanno apprezzato il lavoro del Financial Stability Board, il sistema di consiglio del G20 per le questioni dei sistemi finanziari globali e per le organizzazioni che stabiliscono gli standard mondiali. Il consiglio dovrebbe monitorare attentamente i potenziali rischi delle risorse crittografiche e valutare azioni possibili e necessarie in futuro.

La Camera del Commercio statunitense proteggerà le cripto-valute

Una delle organizzazioni senza scopo di lucro che protegge gli affari negli Stati Uniti, a sua volta la più grande e influente organizzazione americana, sosterrà le cripto-valute.

La Camera del Commercio statunitense ha invitato le autorità a sviluppare una regolamentazione. I legislatori americani stanno cercando di rispondere rapidamente alle sfide del mercato delle cripto-valute. Ma non esiste ancora un regolamento centralizzato e comprensibile; la Camera del Commercio statunitense ha chiesto di correggere la situazione.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.