Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 483 Guarda 3 minutes Leggi
Il Media Player Cinematografico n.1 al Mondo per tutti i dischi, file, e streaming video
Così dichiara Cyberlink nella pagina di acquisto del suo nuovo gioiello, PowerDVD 18, presentato ufficialmente il 18 aprile scorso.

Il nome continua a essere lo stesso (anche se qualcuno aveva proposto qualche anno fa: ‘Povero DVD’). A differenza di un lettore DVD da tavolo, però, le funzioni sono di più.

Si connette in modo perfetto all’impianto audio e video di casa. Legge tutti i formati ad alta e bassa definizione. È compatibile con gli attuali formati 4K. Una gradita novità della nuova versione è sicuramente la possibilità di connettersi a YouTubeVimeo. Non manca il collegamento ai sistemi VR, per un 3D mozzafiato.

Come ogni anno, ci sono più versioni di PowerDVDUltra, Pro, Standard e, naturalmente, l’aggiornamento (suddiviso in tre versioni: da PowerDVD 16/17 Ultra o Standard e da PowerDVD 15 o precedente versione) . La versione Ultra è la più completa. Andiamola brevemente a scoprire.

01 Installazione 1

 

 

 

Innanzi tutto, notiamo che la schermata d’installazione permette di scegliere la lingua italiana. Lo permetteva anche la versione 17, ma alla fine dell’installazione si doveva intervenire con una patch. Ne parlammo a suo tempo.

02 Contratto di licenza datato

La data sul contratto di licenza, 23 novembre 2016, rivela che è perfetta così com’è. Non serve modificarla nel 2018.

11 Schermata PC

Al primo avvio, potremo scegliere fra due schermate. Io ho scelto la schermata PC. Subito sono stato colpito da quella nuova icona, una lampadina gialla. Chissà a che cosa serve?

12 Video Tutorial 1

Cliccandola mi si è aperta una schermata dedicata a una serie di video tutorial, il Centro di apprendimento, per imparare a sfruttare al meglio PowerDVD 18.

A proposito, le scritte della schermata PC e del centro di apprendimento confermano che è tutto in italiano!

Questo video mostra una novità che era già presente in PowerDVD 17, ma ora sembra che sia stata migliorata: è possibile miniaturizzare un video e continuare a lavorare con il PC. Tornerà utile in quelle configurazioni in cui si utilizza uno schermo di elevate dimensioni o risoluzioni superiori al Full HD.

Altra gradita novità. Si tratta di una funzione che alcuni lettori Blu-ray datati avevano, e che poi i produttori hanno dimenticato di continuare a implementare. Alcuni video hanno fastidiose bande nere che formano una perfetta cornice. Orbene, con un paio di clic, potremo eliminare la cornice e guardare il video a schermo pieno.

Finora PowerDVD aveva messo a disposizione una versione avanzata del DLNA, per la condivisione di contenuti multimediali nella rete di casa. Finalmente, però, è possibile connettersi ai dispositivi di casting (Roku, Apple TV, Fire TV e Chromecast in primis).

La lista completa delle novità è disponibile qui.

Per chi acquistasse PowerDVD 18 in questi primi giorni di lancio (la versione Ultra costa 99 €, mentre quella di aggiornamento la metà), riceverà anche una licenza di ActionDirector 3, un programma pensato per rielaborare i video realizzati con una Action Camera tipo la GoPro. Il video di seguito permette di capire qual è il suo potenziale.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.