Home News Come configurare correttamente la protezione ransomware in Windows Defender

Come configurare correttamente la protezione ransomware in Windows Defender

da Alvise C.
Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti Offrici un Caffè

Accesso controllato alle cartelle: ecco come si chiama la protezione contro i ransomware introdotta con l’ultima versione di Windows 10. Questa funzionalità, però, può inibire alcune volte di eseguire normali operazioni come scansioni ecc, vediamo come risolvere il problema.

Potresti leggere: Come attivare la protezione contro i ransomware in Windows Defender

Come impostare la protezione

Dopo aver abilitato la protezione vengono rese disponibili due opzioni supplementari, denominate:

  • Cartelle protette
  • Consenti app tramite accesso alle cartelle controllato

Cartelle protette

Nella prima voce, ovvero Cartelle protette, troviamo una lista di posizioni come Documenti, Desktop e simili, ai quali possiamo aggiungere manualmente le cartelle che desideriamo proteggere dai ransomware. 

cartelle protette

Consenti app tramite accesso alle cartelle controllato

Nella seconda voce, ovvero Consenti app tramite accesso alle cartelle controllato, permette di aggiungere eseguibili o applicazioni che noi consideriamo attendibili, i quali potranno scrivere e salvare file nei percorsi protetti impostati nella prima voce.

cartelle protette 02

Nella seconda voce bisognerà inserire anche gli eseguibili o file di installazione dei vari applicativi, altrimenti potrebbero essere bloccati. 

La protezione contro i ransomware è disponibile solo se nel sistema è in uso Windows Defender come antivirus, in presenza di antivirus terzi la funzione non sarà disponibile. 

Offrici un Caffè

Offri un caffè all'autore di questo post

Non perdere questi contenuti:

Lascia un commento

-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00