0 commenti 444 Guarda 1 minutes Leggi

La cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Pyeongchang é stata disturbata da un attacco malware che ha mandato off-line il sito dei giochi e diversi altri fastidi e disservizi.

Sito non funzionante per 12 ore a causa dell’Olympic Destroyer Malware

Il sito ufficiale dei giochi ha subito un attacco ma non è stato l’unico obiettivo del cyber-attacco, infatti anche le reti Wi-Fi all’interno dello stadio sono collassate, l’impossibilità di guardare la TV e la navigazione web nel press center oltre a non permettere ai partecipanti di accedere al proprio pannello online per stampare i propri biglietti.

Secondo i ricercatori di Talos il sistema probabilmente è stato compromesso prima dei giochi, visto che l’attaccante ha usato ed era in possesso delle credenziali di accesso e relative password. Dopo l’infezione di un sistema il malware si propagava usando strumenti amministrativi legittimi come PsExec e WMI (Windows Management Instrumentation) .

Il malware usato si è rivelato molto aggressivo infatti dopo l’infezione cancellava le copie shadow  dei file e i cataloghi di Windows Backup, disabilitando la recovery mode del sistema ed eliminando tutti i log per cancellare le proprie tracce.

L’origine dell’attacco non è noto, alcune fonti ipotizzano che possa trattarsi di origine Russa come vendetta per l’esclusione dai giochi olimpici.

Fonti: Thehackernews.comTheguardian.com

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.