Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 413 Guarda 2 minutes Leggi

La scorsa settimana Thomas Bossert, consigliere di Donald Trump per la sicurezza interna e l’antiterrorismo alla Casa Bianca, ha accusato la Corea del Nord di essere tra gli artefici del clamoroso attacco informatico basato sul ransomware WannaCry, che nel mese di maggio ha colpito tantissime aziende nel mondo, spingendo addirittura il governo britannico a un’interrogazione parlamentare per stimarne i danni causati.

Lo stesso consigliere ha sottolineato in un’intervista sul Wall Street Journal come l’accusa statunitense verso il governo di Pyongyang si basi su prove. “Non siamo gli unici a sostenere la responsabilità della Corea del Nord: altri governi e società private sono d’accordo con noi”.

Sempre secondo Bossert l’attacco WannaCry è stato “codardo e costoso e la Corea del Nord è direttamente responsabile. Non lanciamo accuse alla leggera. Sono basate su prove” e ha continuato evidenziando come “le conseguenze e le ripercussioni di WannaCry sono andate al di là dell’impatto economico. Il virus ha colpito in modo particolarmente duro il sistema sanitario inglese, mettendo vite umane a rischio”.

“Mentre lavoriamo per rendere internet più sicuro, continuiamo a ritenere responsabili coloro che ci fanno del male e ci minacciano, sia che agiscano da soli sia che agiscano per organizzazioni criminali o per paesi ostili – ha proseguito il consigliere. – Gli hacker maligni appartengono al carcere, e i governi totalitari devono pagare un prezzo per le loro azioni”.

Bossert ha concluso il suo intervento sostenendo che il governo nord coreano “continua a minacciare l’America, l’Europa e il resto del mondo non solo con le sue aspirazioni nucleari. Sta usando sempre più i cyber attacchi per alimentare il suo comportamento e causare distruzioni”.
Senza entrare nel merito del confronto politico tra USA e Corea del Nord, ESET Italia ricorda a tutti come sia di fondamentale importanza verificare la propria vulnerabilità al WannaCry, oltre naturalmente a utilizzare un software di protezione antimalware efficace e costantemente aggiornato.

Per verificare la presenza della vulnerabilità EternalBlue, che consente a questo ransomware di infettare automaticamente i sistemi, è possibile utilizzare il seguente strumento gratuito di ESET: ESET Eternal BlueChecker.

Inoltre, per scaricare e installare l’aggiornamento specifico per risolvere la vulnerabilità è possibile cliccare sul seguente link al bollettino di sicurezza Microsoft: MS17-010
Ricordiamo infine che, vista la pericolosità dell’attacco, Microsoft ha deciso di rilasciare anche il seguente aggiornamento speciale per Windows XP: KB4012598

Per ulteriori informazioni su ESET visitare il sito www.eset.it

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.