Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 610 Guarda 1 minutes Leggi

Prima o poi sarebbe accaduto: i ricercatori della SfyLabs hanno individuato il primo trojan bancario con capacità di ransomware chiamato LokiBot

Il trojan ruba i dati mostrando all’utente delle false schermate di login falsificando più di 100 app bancarie, esattamente funziona così:

  • mostra notifiche che sembrano provenire da app attendibili 
  • all’apertura mostra una falsa schermata di login dalla quale il trojan ruba i dati inseriti e li trasmette ad un server C&C 
  • capacità di re-indirizzamento del traffico web e di apertura di un browser web 

Inoltre il trojan ha la capacità di trasmettersi via sms e di rispondere automaticamente agli sms con lo scopo di diffondere ulteriormente l’infezione.  

Quando l’utente cerca di rimuovere i privilegi amministrativi del malware, si attiva il modulo ransomware, quindi viene bloccato lo schermo e vengono cifrati i dati dell’utente usando l’algoritmo AES128. 

LokiBot ransom

Fortunatamente i ricercatori hanno scoperto che la cifratura, a causa di un errore di programmazione, non funziona quindi i dati NON vengono cifrati. Permane però il blocco dello schermo, rimovibile avviando il sistema in modalità provvisoria e rimuovendo i privilegi amministrati all’app incriminata e cancellarla dal sistema. 

Per avviare il proprio dispositivo Android in safe mode procedere così:

premere il pulsante di accensione/spegnimento per alcuni secondi 

alla visualizzazione del messaggio di spegnimento, premere nuovamente il pulsante di accensione/spegnimento per alcuni secondi, al termine verrà richiesto di avviare in safe mode, dare OK. 

Per la lista completa delle app oggetto delle falsificazioni e approfondimenti vedere la pagine dei laboratori SfyLabs:

LOKIBOT – THE FIRST HYBRID ANDROID MALWARE

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.