Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 430 Guarda 2 minutes Leggi
Com’è noto Android è il sistema operativo mobile più diffuso al mondo con una percentuale del 67,31% seguito da iOS al 26,72% ed è sempre più nel mirino di attacchi malware-ransomware anche attraverso il Play Store ufficiale.
 
Android%252C%2Bgli%2Baggiornamenti%2Be%2Bla%2Bframmentazione%2Bdi%2Bmercato
 
Se andiamo ad analizzare le percentuali dei dispositivi Android noteremo che ci sono ancora molti device NON aggiornati e fermi a versioni di Android vecchie come la 4.4 al 9% o Android 5.1 con l’11%, mentre la stessa cosa non avviene nel mondo iOS o simili.
 
Questo fa comprendere la frammentazione di mercato del sistema Android, a causa del fatto che gli aggiornamenti non vengono rilasciati direttamente da Google bensì dagli operatori / produttori dei vari dispositivi visti i numerosissimi modelli di smartphone con Android in commercio.
 
E’ notizia, per esempio, della pubblicazione da parte di Google di alcuni aggiornamenti anche critici, 44 aggiornamenti in totale di cui 10 di livello critico: questi aggiornamenti “critici” verranno rilasciati subito ai device con versioni di Android Stock come Nexus o Pixel, tutti gli altri dovranno attendere che il produttore/operatore testi l’aggiornamento e lo pianifichi per la distribuzione. 
 

Come stare al sicuro?

 
Da ciò possiamo comprendere che se siamo in procinto di acquistare un dispositivo sarà opportuno valutare attentamente anche gli aspetti legati alla sicurezza tenendo a mente di seguire le regole basilari per la sicurezza in ambiente Android, che sono:
 
Non hai capito alcune parole? Scoprine il significato nel nostro glossario
Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.