0 commenti 491 Guarda 1 minutes Leggi
Ricercatori del Team Sik hanno svolto un progetto mirato al test/analisi di alcuni tra i maggior software antivirus reperibili per smartphone, ovvero Android.

cyber security 1914950 1280

I prodotti testati sono i seguenti:

  • AndroHelm Antivirus
  • Avira
  • Cheetahmobile
  • ESET
  • Kaspersky
  • Malwarebytes
  • McAfee (Intel Security)
Questo allo scopo di verificare se le applicazioni che ci proteggono sono esse stesse sicure e non “attaccabili”, il risultato è certamente una sorpresa: infatti tutte le app testate hanno riportato vulnerabilità che potrebbero esser sfruttate, per la maggior parte, tramite attacchi MID (Man-In-The-Middle)che hanno riguardato Eset, Kaspersky, Cheetahmobile, Avira,  o anche sfruttamento di vulnerabilità come per Androhelm Antivirus, Malwarebytes e Mcafee Antivirus. 

Le vulnerabilità ed il risultato degli studi sono stati inoltrati ai produttori/sviluppato di queste app, che per altro hanno una larghissima diffusione, infatti ad esempio solo per CM Security, Mcafee e Kaspersky si parla di oltre 100-500 milioni di download il primo, tra i 10 ed i 50 milioni di download il secondo ed il terzo (dati ottenuti da Google Play). 

Per quanto riguarda l’attacco MID e le relative app va fatta una precisazione: l’attacco richiede che ci sia l’accesso al dispositivo, cosa per esempio possibile quando ci colleghiamo ad un hotspot pubblico o ad un punto di accesso creato ad hoc proprio per questi scopi: quindi, come spesso ribadito in questo blog, prestiamo attenzione a che hotspot ci colleghiamo, in particolare se siamo in spazi pubblici come aeroporti o simili, infatti sono proprio questi i luoghi dove possiamo incappare maggiormente in access point fraudolenti. 

Ulteriori approfondimenti disponibili da qui: 
Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.