Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 416 Guarda 1 minutes Leggi
Con ESET Online Scanner, strumento di pulizia gratuito, è possibile capire se si è stati infettati
 
esetava
Gli sforzi coordinati di varie forze dell’ordine in tutto il mondo hanno consentito di chiudere la rete Avalanche, che per diversi anni ha permesso a molti operatori di botnet di avvantaggiarsi della protezione che questa offriva contro i sistemi di chiusura e di blacklist dei domini. 
 
La rete Avalancheè stata definita come una rete fast-flux o in continua evoluzione, ed era formata da host compromessi che agiscono da server proxy. Questa tecnica ha reso esternamente difficile per gli esperti di sicurezza mappare l’infrastruttura del criminale e identificarne il vero server di comando e controllo.
 
Per capire se si è stati colpiti da una delle botnet presenti in questa rete ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza informatica dell’Unione Europea, suggerisce agli utenti di controllare i propri computer usando gratuitamente ESET Online Scanner, strumento in grado di rimuovere tutti i contenuti pericolosi presenti nel sistema senza nessun costo per l‘utente.
 
ESET da sempre aiuta le forze dell’ordine di tutto il mondo nella lotta ai malware, come è successo per la botnet Dorkbot – che infettava migliaia di computer a settimana- o per l‘Operazione Windigo, che rubava le credenziali degli utenti e ne dirottava il traffico web verso dei contenuti pericolosi.
 
Maggiori informazioni sulla chiusura della rete Avalanche le trovate nell’articolo sul nostro blog Avalanche è stata annientata.
NdR: abbiamo parlato dell’argomento anche qui Avalanche Botnet smantellata dall’Europol e NCA

 

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.