Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 513 Guarda 2 minutes Leggi

Tutto è nato a febbraio 2014 con la prima versione del malware, come riportato nel blog Securelist, ove scrive il ricercatore Kaspersky  Roman Unuchek. Questo malware ha avuto diverse evoluzioni prima di arrivare alla versione in circolazione oggi: le sue capacità sono veramente tante, ad esempio:

matrix 434035 1920
  • intercettare e rubare SMS ricevuti 
  • comunicare a terzi la lista delle app installate
  • comunicare a terzi il numero di telefono ed altre informazioni sensibili inerenti lo smartphone (IMEI, modello, versione sistema operativo ecc)
  • spedire un sms ad un numero specifico di terzi
  • spedire le coordinate GPS 
  • aggiungere o rimuovere numeri dalla lista di intercettazione sms
Questo malware colpisce per la maggior parte sistemi Android, ma come funziona?
Come funziona
Inizialmente il malware chiedeva un riscatto dopo aver crittato i file, un po’ come fanno i ransomware che stanno invadendo i nostri pc in questo periodo. Una seconda versione invece si è evoluta escludendo questa richiesta di “riscatto” ma inducendo l’immissione dei propri dati della carta di credito con una richiesta in stile Android, fino ad arrivare ad oggi ove il malware infetta molte app social richiedendo l’immissione delle credenziali direttamente con una richiesta in-app.
acecard evo eng 9
Il target degli attacchi, inizialmente, era concentrato in Russia e paesi limitrofi, ora invece si è allargato anche a paesi come Australia, Germania e Francia. Adesso questo malware attacca anche le app finanziarie o bancarie, cercando di rubare i dati sensibili di accesso ai medesimi servizi. 

Dove sta colpendo
Per ora, come detto, i paesi colpiti sono più nella zona Russia e paesi limitrofi. Il bello è che può esser installato tramite app “legittime” scaricabili dal Google Play, come viene indicato da Kaspersky. Questo non ci esume dal seguire le linee principali di sicurezza, sia in ambito Windows che in ambito Android,
In quest’ultimo ci vuole ancora più accortezza, in particolare se lo usiamo per operazioni finanziare e bancarie.A questo riguardo ritorna un utile un nostro articolo dedicato:
Il miglior antivirus, come è noto, siamo noi con il nostro comportamento online. Verifichiamo sempre la fonte delle app che scarichiamo, eseguiamo sempre scansioni mensili o settimanali nel nostro dispositivo e manteniamolo aggiornato nel limite del possibile. 
Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.