0 commenti 259 Guarda 2 minutes Leggi

In questo articolo, ci concentreremo su alcuni bug di MuseScore 4 per Windows

Sono passati quasi 2 anni da quando MuseScore 4, uno dei principali programmi di notazione musicale, è disponibile per il download. Era il 14 dicembre 2022.

Da subito, molti musicisti e altri utilizzatori del programma si sono lamentati di bug e difetti del programma. Alcune funzioni erano apparentemente scomparse (in alcuni casi non solo apparentemente), o meglio spostate in altre sezioni del programma. La grafica era cambiata.

Soprattutto, molti rilevarono problemi di incompatibilità con hardware recente e costoso. Fra i problemi più comunemente segnalati c’erano i seguenti:

  • Troppa RAM e problemi ad avviare o ad ascoltare
  • Impossibile utilizzo di qualsiasi scheda audio se nel sistema è installata una Sound BlasterX AE-5 o AE-Plus oppure una Sound Blaster AE-7 o AE-9

In contemporanea, l’arrivo di MuseScore 4 eliminò un bug che si era presentato con una delle precedenti versioni (forse la 3.6): un’incompatibilità con gli SSD Western Digital Blue con interfaccia SATA.

A distanza di quasi 2 anni, finalmente si è scoperto come superare i bug di MuseScore 4, qualsiasi versione.

La soluzione è semplicissima

Per prima cosa, è essenziale che nel PC sia installato e magari aggiornato Sound Blaster Command. Il programma MuseScore deve essere chiuso, mentre MuseHub, se è installato, può restare attivo nella tray icon.

image 36

Andate nella sezione Riproduzione e impostate Direct Mode su On.

image 37

Nel menu Filtri scegliete quello che volete. Non sembra che influisca in MuseScore.

Piuttosto, accertatevi che l’Output sia correttamente settato. In Encoder potete lasciare attivo Dolby Audio o DTS Connect (meglio quest’ultimo, magari impostato in Modalità musica), ma non è obbligatorio.

image 38

Può andar bene anche Nessun Encoder.

A questo punto, avviate MuseScore. Provate uno spartito e cliccate su Play. Potrete ascoltare l’anteprima delle note musicali senza problemi! Ma attenzione, se il sistema avesse 8GB di RAM o meno, l’audio potrebbe andare a scatti. Il problema non dipenderebbe dalla scheda audio ma dalle grosse risorse richieste da MuseScore.

Visto che ci siete, aprite il menu Modifica e cliccate su Preferenze. Accertatevi che la memoria del programma sia settata correttamente.

image 39

Impostate la dimensione del buffer, se è possibile, su 4096.

Buona musica a tutti i compositori e arrangiatori che ci leggono!

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.