Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 546 Guarda 2 minutes Leggi

I documenti in PDF sono utilizzati quotidianamente in ambito lavorativo e personale, spesso però ci si imbatte in un problema molto comune: la dimensione del file.

Vediamo quindi due metodi per ridimensionare un PDF in modo che occupi meno spazio e possa esser gestito meglio dai client di posta e simili.

UPDF: Perchè usarlo

Abbiamo scelto UPDF perchè per questo tipo di cose, dove non dev’essere compromessa la qualità, preferiamo affidarci ad uno strumento a pagamento.

Tra le altre cose, è uno dei software gestore di PDF tra i più economici se paragonato a molti blasonati competitor (ne abbiamo parlato qui).

Ci sono molti servizi online, anche gratuiti, che promettono di comprimere i file PDF (alcuni anche lo fanno) ma non vi suggeriamo di usare quelli, per una ragione di privacy: caricare file anche importanti in rete presso servizi online non è mai consigliabile e, in verità, non si sa mai che fine fanno veramente.

UPDF è un software leggero regolarmente aggiornato che permette di gestire a 360 gradi i file PDF, compresa la loro compressione e ridimensionamento. Vediamo il primo metodo per ridimensionare un file PDF.

Primo metodo: Ridimensionare il file comprimendolo

updf001

Per comprimere il file recuperare un po’ di megabyte è possibile procedere in questo modo:

  • aprire il programma UPDF
  • da file > apri > selezionare il PDF da comprimere
  • dopo averlo aperto, sempre da File scegliere Salva come altro > Riduci dimensioni file
  • Scegliere il grado di compressione e cliccare su Salva o Registra
updf002

Secondo Metodo: Rimuovere le porzioni di pagine non necessarie

Insieme al primo metodo è possibile usare questo secondo, che permette di ottimizzare il file PDF, rimuovendo quelle porzioni di testo o di immagini all’interno delle pagine non indispensabili ai nostri fini.

Per farlo procedere così:

updf003
  • Aprire UPDF e successivamente il file di nostro interesse
  • Dalla barra degli strumenti a sinistra scegliere Ritaglia
  • Ora è possibile andar a modificare quelle pagine che desideriamo e alla fine cliccare sulla voce Applica
updf004

Andando in modalità di Modifica PDF è possibile modificare massivamente il contenuto del PDF andando a rimuovere porzioni di testo e tutto quello che non è strettamente necessario.

Dopo di questo, è possibile procedere con la compressione del file seguendo il metodo 1 descritto sopra.

Conclusioni

Come abbiamo indicato ad inizio articolo, suggeriamo di usare UPDF per due semplici motivi: facilità di utilizzo ed economicità, visto il prezzo molto basso per l’abbonamento annuale. In aggiunta, integra molti strumenti aggiuntivi interessanti come lo strumento dedicato ad organizzare le pagine, modificarle e, oltre a questo, è multi-piattaforma potendo essere usato su Windows, Mac, Android e iOS con un singolo account e si tratta sicuramente di un surplus non presente in tutti i software dello stesso genere.

Ricordiamo che, per chi fosse interessato, possiamo offrire ai nostri lettore uno sconto dedicato raggiungibile da qui.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.