Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 545 Guarda 1 minutes Leggi

Windows 11 non funzionerà su tutti i dispositivi, questo perchè una vasta fetta di computer non rientra fra i requisiti minimi consigliati da Microsoft.

La notizia che riporta AMD conferma questo aspetto: infatti, secondo i test eseguiti dal produttore di CPU, le prestazioni di Windows 11 con processori AMD potrebbero essere inferiori dal 3 al 5% con alcuni chipset, mentre in ambiente gaming prestazioni inferiori anche fino al 15%.

Qual’è il motivo?

Il motivo? Le implementazioni di sicurezza che stanno alla base di Windows 11 richiedono più potenza di elaborazione, ecco spiegato il motivo di elencare una lista di processori consigliati e supportati da Microsoft.

AMD stessa riporta quanto segue:

‎La latenza della cache L3 potrebbe aumentare di 3volte. ‎‎Le applicazioni sensibili al tempo di accesso al sottosistema di memoria potrebbero risentirne.‎‎

Impatto atteso sulle prestazioni del 3-5% nelle applicazioni interessate, 10-15% di valori anomali possibili nei giochi comunemente usati per gli eSports. ‎
‎Un aggiornamento di Windows è in fase di sviluppo per risolvere questo problema con disponibilità prevista per ottobre 2021. ‎
‎UEFI CPPC2 (“core preferito”) potrebbe non programmare preferenzialmente i thread sul core più veloce di un processore.‎‎Le applicazioni sensibili alle prestazioni di uno o pochi thread della CPU possono presentare prestazioni ridotte.

‎‎L’impatto sulle prestazioni potrebbe essere più rilevabile nei processori >8 core superiori a 65 W TDP. ‎
‎Un aggiornamento software è in fase di sviluppo per risolvere questo problema con disponibilità prevista per ottobre 2021.‎

Come indicato da AMD, Microsoft sta lavorando (con l’ausilio degli esperti AMD) ad un aggiornamento risolutivo che sarà rilasciato a Ottobre 2021, quindi questo mese.

Non resta che attendere ulteriori sviluppi.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.