0 commenti 632 Guarda 1 minutes Leggi

Continua la battaglia fra Spotify e Apple Music. I due principali servizi musicali spesso aggiungono caratteristiche volte ad affrontare la rispettiva concorrenza; l’ultima novità riguarda il motore di ricerca delle canzoni. Un tecnico di Spotify ha infatti scritto in un tweet che è finalmente possibile fare una ricerca non solo inserendo il nome dell’artista o il titolo della canzone, ma anche almeno una parola contenuta nel testo, funzione disponibile in Apple Music dalla fine del 2018.

Spotify
Billy Steele / Engadget
image 13

Come mostrato dallo screenshot, i brani che includono testo avranno un’etichetta denominata “lyrics match”. Il nuovo sistema di ricerca non è ancora disponibile per tutti i sistemi e tutti i Paesi.

Si tenga presente che non tutte le canzoni compariranno. Infatti, al momento DistroKid è l’unico distributore che può inserire inserire testi e testi sincronizzati nei servizi di streaming. Pertanto, per ricercare una canzone distribuita da un altro distributore si dovrà continuare con il vecchio sistema.

image 14

Non è l’unica novità nel mondo di Spotify. Presto, infatti, lancerà una nuova serie di classifiche musicali. Un altro tweet, infatti, dà uno sguardo ai migliori album della settimana, monitorati dal venerdì al giovedì. È presente una classifica riguardante il solo territorio degli Stati Uniti e una seconda classifica globale. La pubblicazione avverrà il lunedì (a metà della settimana musicale).

Sarà fornita anche una doppia classifica delle 50 canzoni più ascoltate negli Stati Uniti e a livello globale.

A differenza delle playlist base e di quelle personalizzate/automatiche per ogni utente, queste classifiche saranno pubblicate esclusivamente nel canale Twitter @spotifycharts.

Fonte: Engadget

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.