Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 1,1K Guarda 1 minutes Leggi

Problemi con la webcam obsoleta o non funzionante più con Windows 10? Ecco un metodo pratico e veloce per usare il proprio smartphone come webcam.

Compatibile con Android, Windows e Linux

Questa procedura è disponibile solo per smartphone con Android e supportano la comunicazione con sistemi Windows e Linux.

L’app da utilizzare è Droidcam, scaricabile dal Play Store di Google.

Il requisito principale perché tutto funzioni correttamente è che entrambi i dispositivi debbano essere collegati alla medesima rete wifi (modem/router o hotspot che sia), in alternativa è possibile collegare lo smartphone con il cavo USB al computer..

Come funziona?

Dopo aver installato l’app per Android, accertiamoci di cliccare su Consenti in merito l’accesso dell’app alla fotocamera ed al microfono.

Ora è possibile procedere con l’installazione del client in Windows.

I dati che vedremo nell’app di Android ci serviranno per configurare il client, che sia Windows o Linux.

unnamed
Prendere nota dell’indirizzo IP e la porta

I dati che ci interessano sono l’indirizzo IP e la porta utilizzata dall’applicazione. Questi dati andranno inseriti nel client Windows, come da immagine.

droidcam01
Inseriamo i dati e clicchiamo su Start

Una volta inseriti i dati, clicchiamo su Start ed inizieremo ad usare il nostro smartphone come webcam!

Per usarlo con la connessione USB, selezionare la seconda icona in alto, quella con l’icona USB.

L’app infatti supporta la connessione wireless ma anche la connessione USB, ovviamente dobbiamo assicurarci che lo smartphone sia riconosciuto correttamente dal sistema.

In alternativa è possibile usare l’app Iriun, disponibile sempre per Android e Windows. La differenza è che in Iriun non serve inserire alcun dato di impostazione, ricerca in automatico lo smartphone nella rete wifi.

Oltre a questo, supporta anche i sistemi macOS.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.