Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 690 Guarda 1 minutes Leggi

Negli ultimi mesi c’è stata un escalation dei problemi riscontrati dagli utenti dopo aver installato aggiornamenti cumulati o feature update, cosa che ha causato diversi malumori fra gli utenti di Windows 10. Un ex dipendente Microsoft spiega, secondo lui, quali sono i problemi alla base di questa situazione.

Chi è l’ex dipendente

Jerry Berg è stato dipendente di Microsoft per oltre 15 anni, si occupava di progettare e sviluppare processi atti ad automatizzare il testing di Windows. Ha lasciato l’azienda dopo il rilascio di Windows 8.1

Prima del 2014-2015 Microsoft aveva il Windows Test Team che era dedicato al test degli aggiornamenti in condizioni reali, ovvero in computer fisici con diverse configurazioni che andavano a coprire la maggior parte delle configurazioni presenti nel mercato.

Niente più Windows Test Team

Con il rilascio di Windows 10, però, Microsoft ha deciso di sciogliere il Test Team e dirottare il testing in ambienti virtualizzati usando la telemetria per raccogliere i dati e spostando quindi una considerevole mole di test nel programma Windows Insider.

Il limite della telemetria è che non avrà mai lo stesso risultato di test eseguiti in molteplici configurazioni fisiche come veniva eseguito in passato dal Windows Test Team.

Infatti, i risultati purtroppo si sono visti negli ultimi tempi, cosa che infatti ha spinto Microsoft a rilasciare i feature update (1903, ecc) in maniera graduale escludendo di fatto gli utenti ritenuti “non compatibili” con l’aggiornamento.

Berg spera che Microsoft veda il video da lui pubblicato e che si possa tornare al vecchio metodo, affiancando ai metodi esistenti anche quello del test fisico degli aggiornamenti.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.