Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 1,2K Guarda 1 minutes Leggi

Forse non tutti lo sanno o conoscono il termine specifico per la cattura dei film che poi troviamo in siti di streaming come cb01, altadefinizione e molti altri: si chiama “Camcording“, in cosa consiste? Cosa sta accadendo? 

Camcording: 9 film su 10 sono camcording

Il camcording consiste nell’usare una videocamera per registrare un film all’interno di una sala cinematografica, per poi diffondere il film registrato su larga scala in internet. 

E’ una pratica largamente in uso infatti secondo le ultime stime 9 film su 10 hanno origine proprio dal camcording. 

La proposta di legge: diventerà penale

Per questo motivo la deputata Marzia Ferraioli di Forza Italia ha presentato un provvedimento che tende ad inasprire le sanzioni per reati di questo tipo  “trasformando tale condotta illegale da mero illecito amministrativo a reato sanzionato penalmente al pari delle altre condotte illecite di pirateria, così come previsto dalla Legge 633/41”, come riportato da Adnkronos.com.

Attualmente la sanzione è solo amministrativa con una sanzione pecuniaria, se invece questa proposta diventasse legge diventerebbe un illecito sanzionato penalmente. 

Spetterà al proprietario della sala cinematografica di installare videocamere di sorveglianza atte ad individuare comportamenti sospetti o illeciti ed informando il pubblico in merito alla presenza di queste videocamere.

Nei grandi circuiti o grandi multi-sale impianti di questo tipo sono già in essere ed in funzione. 

Voi cosa ne pensate? Credete sia la direzione giusta da intraprendere?

Approfondimenti: Guerra a film pirata, arriva proposta di leggeItaly Wants to Upgrade Movie “Camming” Piracy to a Criminal Offense

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.