0 commenti 985 Guarda 1 minutes Leggi

Lawrence Abrams di BleepingComputer ha annunciato di aver individuato un nuovo malware che minaccia di segnalare gli utenti con contenuti pedopornografici alle autorità. Vediamo di capire come funziona.

La tecnica utilizzata dal malware

Il malware è stato individuato nel sito di streaming xvideos.com, il quale viene mascherato come file *.scr (file screen saver di Windows) e viene scaricato insieme ad un video. Questo file una volta avviato raccoglie informazioni sull’utente come  nome del computer, nome dell’account in uso, indirizzo IP e indirizzo MAC. Per geolocalizzare l’utente vengono contattati alcuni siti web che permettono di incrociare e rilevare la posizione dell’utente. 

In aggiunta vengono catturati degli screenshot subito dopo l’avvio del malware, questo presupponendo che l’utente sia ancora connesso a siti internet a luci rosse, cercando di intimorire l’utente e spingerlo a pagare 0,01 BitCoin. 

Dopo di questo viene sostituito lo sfondo e vengono creati numerosi file readme.txt come da immagini seguenti:

ransom note

contenuto del file readme.txt

sfondo nero

sfondo nero impostato dopo l’infezione

Il malware minaccia che se non verrà eseguito il pagamento i dati saranno elaborati ed inviati alle forze dell’ordine, metodo già conosciuto in passato per infezioni con caratteristiche simili come ad esempio quello famoso della polizia di stato.

Ovviamente non viene inviato alcun dato ad alcun server quindi è assolutamente sconsigliato pagare. 

Fonte ed approfondimento: BlackMailware Found On Porn Site Threatens to Report Users are Spreading Child Porn

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.