0 commenti 576 Guarda 1 minutes Leggi
Nel mercato underground, quello raggiungibile tramite la rete TOR, si trova veramente di tutto: è di questi giorni la scoperta di uno strumento chiamato “Katyusha Scanner” che è in grado di scansionare i siti web alla ricerca di vulnerabilità SQL Injection
Scoperto%2Bstrumento%2Bdi%2Bhacking%2Bper%2Bscoprire%2Bvulnerabilit%25C3%25A0%2BSQL%2BInjection%2Btramite%2BTelegram
Questo grazie all’utilizzo delle funzionalità di Telegram e di Anarchi Scanner, che è uno strumento open-source di penetration testing. Il prodotto gode di aggiornamenti frequenti ed ha subito attirato l’attenzione di numerosi criminali informatici.
Lo strumento funziona tramite una semplice interfaccia web dove il criminale può inserire una lista di siti di interesse sui quali vuole eseguire la scansione, controllandone  poi l’esecuzione tramite Telegram. Ovviamente il tutto è a pagamento partendo da 250$ per la versione Light, fino a 500$ per la versione completa. 
La versione PRO offre funzionalità avanzate, tra cui quella di estrapolare automaticamente le credenziali di accesso al web-server e fornendo statistiche avanzate in relazione al sito scansionato (come da figura).
Il problema di questo strumento, oltre a poter esser DEVASTANTE se uso in larga scala,  è che può esser usato anche da non esperti, infatti l’uso è così semplice che è necessaria solo una conoscenza base di alcune nozioni inerenti exploit, vulnerabilità e simili. Le autorità sono già state informate dello strumento, attendiamo di vedere ulteriori evoluzioni della questione. 

Per approfondimenti leggere qui:

Cyber Weapon of War That Fits in Your Pocket

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.