0 commenti 472 Guarda 1 minutes Leggi
Potrebbe sembrare un cattivo risultato ma non è così: il rapporto stilato da rapid7 è compilato dopo aver eseguito una scansione delle porte vulnerabili e aperte su internet, dove quelli con più porte aperte o vulnerabili sono tra i primi posti. 

Untitled%2Bdesign
Per esempio tra i primi 10 posti troviamo lo Zimbabwe, Hong Kong, Samoa, Congo, Tajikistan, Romania, Irlanda, Lituania, Australia e l’Estonia. La Cina e la Russia rispettivamente sono al 21esimo ed al 34esimo posto. Tutto sommato l’Italia si comporta bene, portando risultato forse non sperati: ad esempio solo il 2,47% delle connessioni HTTP non è cifrato, oppure solo il 7,83% delle connessioni SMTP non è cifrato. Dati invece meno positivi per paesi vicini come la Francia che si assesta al 14esimo posto o l’Irlanda al 7° posto. 

Altro dato interessante è che ci sono ancora circa 800 mila dispositivi con Windows che espongono le porte SMB, dando il fianco quindi a possibili attacchi ransomware.


La classifica completa è consultabile da qui: 
https://www.rapid7.com/data/national-exposure/2017.html

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.