Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 437 Guarda 1 minutes Leggi

Il ricercatore Simon Kenin dei laboratori di ricerca Trustwave Spiderlabs ha trovato una nuova vulnerabilità (NVD – Detail), che permetterebbe, tramite l’accesso remoto, di sfruttare una vulnerabilità per avere accesso come amministratore. 

router 157597 1280

 Ufficialmente Netgear comunica che la gestione del router da remoto è disabilitata di default nei suoi dispositivi, cosa con cui il ricercatore non si trova d’accordo: infatti, secondo il ricercatore, ci sono a migliaia, se non un milione almeno, di dispositivi con la gestione da remoto abilitata che possono esser sfruttati da malintenzionati per esser inglobati in una Botnet sostituendone il firmware o quant’altro. I modelli affetti sembrano esser numerosi e sono i seguenti:

  • R8500
  • R8300
  • R7000
  • R6400
  • R7300DST
  • R7100LG
  • R6300v2
  • WNDR3400v3
  • WNR3500Lv2
  • R6250
  • R6700
  • R6900
  • R8000
  • R7900
  • WNDR4500v2
  • R6200v2
  • WNDR3400v2
  • D6220
  • D6400
  • C6300

Per il modello C6300, come annunciato da Netgear, l’aggiornamento sarà rilasciato dagli Internet Service Provider (Telecom, Wind ecc)  Per tutti gli altri è stato rilasciato un aggiornamento del firmware che risolve questo problema: gli utenti possessori di questi modem sono consigliati nell’aggiornare subito il firmware del proprio dispositivo.

Web GUI Password Recovery and Exposure Security Vulnerability | Answer | NETGEAR Support 

Non è la prima volta che Netgear corre ai ripari dopo lo scoprimento di un bug di sicurezza, non molto tempo fa era accaduta una cosa simile: 

Due modelli di router NetGear a forte rischio di sicurezza (aggiornato)

Di seguito un articolo interessante su come mettere in sicurezza il proprio router:  

Come mettere in sicurezza il proprio router / Dispositivo IoT (aggiornato)
Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.