Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 479 Guarda 2 minutes Leggi
E’ la prima volta che accade: usare il noto social network Twitter per diffondere il malware ed usare i dispositivi compromessi per attività fraudolente. I ricercatori Eset infatti ci informano che hanno individuato un trojan per Android con funzionalità di backdoor che utilizza gli account Twitter per diffondersi. Individuata da ESET con il nome di Android/Twitoor, si tratta della prima botnet per Android che utilizza il famoso social network invece che un tradizionale server di comando e controllo (C&C) per sfruttare i dispositivi compromessi con finalità fraudolente.

eset01

Dopo il lancio, Twitoor nasconde la sua presenza sul sistema e controlla l’account Twitter ad intervalli regolari scaricando, a seconda dei comandi ricevuti in remoto, app infette o modificando le impostazioni C&C dell’account di Twitter. Per rendere la comunicazione della botnet Twitoor più resistente , i cyber criminali hanno adottato varie misure come la crittografia dei messaggi o l’utilizzo di modelli complessi della rete C & C, sfruttando mezzi innovativi per la comunicazione, tra i quali l’ uso dei social network.I canali di comunicazione basati sulle reti social sono difficili da scoprire e impossibili da bloccare completamente, essendo estremamente facile per i truffatori reindirizzare le comunicazioni su un altro account. Questo potrebbe portare in futuro, secondo gli esperti di ESET, all’utilizzo di altri canali social, da Facebook a LinkedIn, per lo stesso scopo malevolo.

Android/Twitoor è attivo da luglio 2016 e non si trova su alcun app store ufficiale per Android, diffondendosi via SMS o URL malevoli. Solitamente il programma si palesa sotto forma di app con contenuti a luci rosse o di client SMS/MMS, veicolando attualmente diverse versioni di malware che insidiano il mobile banking . Secondo gli esperti di ESET, gli operatori della botnet potrebbero iniziare a distribuire in qualsiasi momento anche altri tipi di malware, compresi i ransomware.
I ricercatori di ESET raccomandano quindi di utilizzare soluzioni per la sicurezza sempre aggiornate, sia per i dispositivi fissi che per quelli mobile.

Ulteriori informazioni su Twitoor sono disponibili sul blog di ESET al seguente link: http://www.welivesecurity.com/2016/08/24/first-twitter-controlled-android-botnet-discovered/

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.