Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 612 Guarda 1 minutes Leggi

Presente ed utilizzabile da Windows 7, esiste nei sistemi operativi Microsoft, una funzionalità dedicata alla famiglia ed, in particolare, ai genitori per poter tenere sotto controllo le attività online e non dei propri figli.

Ora questo strumento, in previsione del rilascio di Windows 10, è stato ulteriormente migliorato e raffinato. Infatti a breve sarà tutto centralizzato e si controllerà da un unico indirizzo web (modificato).

Da questa pagina, ora, verrano visualizzati TUTTI gli account locali creati nei tuoi dispositivi, per poterli gestire singolarmente, potendo anche eliminare quelli non più in uso. Inoltre, sarà possibile aggiungere account di persone adulte che potranno gestire la protezione insieme.

Ricordiamo le funzionalità offerte da questo ottimo servizio gratuito:

Blocco di siti Web, app e giochi
Puoi accertarti che i siti Web per adulti non siano accessibili per i bambini nella tua famiglia Microsoft. Puoi anche bloccare altri siti o scegliere solo quelli che vuoi siano visibili per i tuoi bambini.
 
Buone abitudini
Potete discutere assieme delle buone abitudini e definire dei limiti per il tempo che possono trascorrere davanti allo schermo.
 
Una finestra aperta sulla loro vita digitale
Puoi ricevere rapporti sulle attività recenti con informazioni sui siti visitati, le app e i giochi usati e il tempo trascorso davanti allo schermo. Puoi anche eseguire un controllo online in qualsiasi momento.
 
Il tempo dedicato al gioco è importante. 
Fai in modo che possano divertirsi in tutta sicurezza
Puoi consentire ai bambini di scaricare app e giochi appropriati per la loro età e al tempo stesso assicurarti che non ricevano nulla per cui non sono ancora pronti.

 

 

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.