0 commenti 9 Guarda 3 minutes Leggi
image 6

Nel dicembre 2018, Amazon aveva lanciato Alexa Answers, una piattaforma che consente agli utenti di contribuire con risposte alle domande poste ad Alexa, per ampliare la base di conoscenze dell’assistente virtuale.

Il servizio Alexa Answers è stato lanciato ufficialmente in Italia nel novembre 2021.

👉 Da quel momento anche gli utenti italiani hanno potuto contribuire con risposte alle domande poste ad Alexa, proprio come accadeva già in altri paesi.

image 5

Personalmente, ne ho fatto parte sin dall’inizio. E da subito ho letto il mio nickname nella Top 10 dei migliori contributori, per poi ritrovarmi per un lungo periodo sul podio.

Con l’inizio del 2025, la classifica dei contributori è stata interrotta, per poi ripartire durante marzo e chiudersi ieri 30 aprile. A marzo 2025 ero al primo posto, mentre ho chiuso ad aprile al secondo posto.

Il triste annuncio

Oggi 1° maggio, Amazon ha pubblicato il seguente annuncio.

Alexa Answers terminerà i suoi servizi e non sarà più disponibile a partire dal 14 Maggio. Alexa Answers era uno dei numerosi programmi che abbiamo creato per ampliare le conoscenze di Alexa. Poiché negli ultimi anni abbiamo migliorato i nostri sistemi di intelligenza artificiale e le conoscenze di Alexa, abbiamo deciso di interrompere questo programma specifico. Alexa è ancora disponibile per rispondere a tutte le domande dei clienti: dallo sport, all’intrattenimento, al meteo e a tutti gli altri argomenti. Grazie a tutti coloro che in tutto il mondo hanno contribuito ad Alexa Answers nel corso degli anni!

Con tutta probabilità, ora Amazon integrerà le risposte fornite dagli utenti nella nuova versione potenziata di Alexa, quella con l’IA avanzata.

A oggi, Amazon non ha fatto ricompensato nessuno dei partecipanti ad Alexa Answers. Non sarebbe malvagia l’idea di donare ai principali partecipanti, quelli che hanno compilato decine e decine di risposte ogni settimana, l’abbonamento alla IA avanzata. Chissà che Bezos legga il nostro articolo di Angolo di Windows!

image 2

In 4 anni e mezzo, questo è stato il mio contributo all’intelligenza di Alexa. Oltre 4.000 risposte sono state scritte da me, con una valutazione di 3,5 stelle e un’utilità del 79%.

image 3

Questi sono i premi ufficiali per i partecipanti ad Alexa Answers, ovvero dei tesserini. Ma dopo il 2022 i Badge annuali non sono stati più assegnati.

Naturalmente, sono rimasti i distintivi per le valutazioni, assegnati raggiungendo determinati traguardi (per esempio, 100 risposte in una data materia).

👉 In pratica, i “premi” sono gamification e status nella community, non ricompense materiali.

image 4

I distintivi si potevano ricevere anche condividendo e inviando feedback sulle risposte degli altri. Osservando i voti alle risposte, sia mie sia di altri, ho notato un particolare: molti hanno sbagliato nel fornire le valutazioni. Infatti, molte risposte perfette si sono ritrovate con una sola stella, a differenza di risposte errate che ne avevano 4 o 5. È probabile che alcuni utenti abbiano utilizzato i valori al contrario. Succede anche nelle valutazioni e nelle recensioni di Amazon e di altri siti.

Con l’annuncio della chiusura di Alexa Answers il 14 maggio, si chiude un capitolo importante nell’evoluzione degli assistenti vocali. Il programma ha dato la possibilità a milioni di utenti di partecipare attivamente nel miglioramento di Alexa, creando un senso di comunità e di condivisione delle conoscenze. Anche se questo cambiamento segna la fine di un’era, il futuro degli assistenti vocali resta in continua evoluzione. Amazon, con la sua capacità di innovare, continuerà sicuramente a esplorare nuovi modi per coinvolgere gli utenti e migliorare le esperienze digitali quotidiane.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.