Indice dei Contenuti
🔔 Negli ultimi tempi si moltiplicano i tentativi di truffa online che colpiscono ignari cittadini utilizzando in modo fraudolento il nome dell’INPS. Finti rimborsi, richieste di dati sensibili, avvisi di presunte anomalie nei pagamenti: tutto attraverso e-mail, SMS o messaggi sui social. Di fronte a questo crescente pericolo, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale lancia un chiaro avvertimento e invita la popolazione a prestare la massima attenzione. Scopri come riconoscere le truffe e difenderti.
📢 L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha lanciato un nuovo avviso alla cittadinanza per segnalare un aumento delle truffe telematiche che sfruttano indebitamente il proprio nome. L’allarme è stato diffuso attraverso il sito ufficiale dell’ente e i principali canali istituzionali.
📬 Messaggi truffa via SMS, email e social
Negli ultimi mesi si è registrata una recrudescenza di messaggi fraudolenti inviati tramite:
- ✉️ Email con presunti rimborsi da riscuotere
- 📱 SMS che avvisano di presunte irregolarità nei pagamenti INPS
- 🌐 Messaggi via social o WhatsApp con link sospetti
Queste comunicazioni non provengono dall’INPS e hanno lo scopo di indurre i cittadini a fornire dati personali, bancari o a cliccare su link dannosi.
🔐 L’INPS non chiede mai dati sensibili via messaggio
L’INPS ribadisce:
❗ “Non inviamo mai comunicazioni che chiedano di inserire codici PIN, credenziali di accesso o dati bancari tramite email, SMS o social network”.
Le uniche modalità ufficiali di comunicazione sono:
- Il portale www.inps.it, accessibile con SPID, CIE o CNS
- La sezione MyINPS
- Il Contact Center 803 164
🧠 Come difendersi dalle truffe
L’Istituto invita i cittadini a:
- 🚫 Non cliccare su link sospetti
- 🔍 Verificare sempre il mittente del messaggio
- 📞 Contattare l’INPS in caso di dubbi
- 🛡️ Segnalare eventuali truffe alla Polizia Postale
Inoltre, sul sito dell’INPS è disponibile una sezione aggiornata dedicata alla prevenzione delle frodi, con esempi pratici dei messaggi falsi più diffusi.
🤝 Un appello alla prudenza
L’INPS rinnova l’invito alla prudenza, sottolineando che la collaborazione dei cittadini è fondamentale per contrastare il fenomeno delle truffe informatiche.
🗨️ “Difendere la propria identità digitale è oggi più che mai un atto di responsabilità. L’INPS è al fianco dei cittadini con strumenti di informazione e tutela”.