Come bloccare gli aggiornamenti automatici su Windows 11

Quante volte hai dovuto aspettare che il tuo computer completasse quegli stupidi aggiornamenti? Gli aggiornamenti di Windows 11 sono utili per mantenere il sistema sicuro e aggiornato, ma a volte possono causare problemi di compatibilità o interruzioni durante l’uso del computer. Se vuoi evitare aggiornamenti automatici indesiderati, ecco una guida passo-passo per bloccarli.

DISCLAMER:

Gli aggiornamenti di Windows 11 sono cruciali per garantire la sicurezza e la stabilità del tuo sistema. Questi aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che proteggono il computer da vulnerabilità e attacchi informatici. Inoltre, gli aggiornamenti sono progettati per migliorare le prestazioni del sistema, correggere bug e introdurre nuove funzionalità che migliorano l’esperienza complessiva dell’utente. Pertanto, anche se a volte possono essere scomodi, è fondamentale mantenerli abilitati o verificarli periodicamente per assicurarsi che il sistema sia protetto e funzioni al meglio. La presente guida è solo a scopo informativo-didattico.

Passo 1: Aprire le Impostazioni di Windows

image 63
  1. Fai clic sul menu Start (l’icona di Windows in basso a sinistra dello schermo).
  2. Seleziona Impostazioni (l’icona a forma di ingranaggio).

Passo 2: Accedere alla Sezione Aggiornamenti

image 68
  1. Nel menu Impostazioni, fai clic su Windows Update.

Passo 3: Mettere in pausa gli Aggiornamenti

image 69
  1. Nella schermata di Windows Update, troverai un’opzione chiamata Pausa aggiornamenti.
  2. Fai clic sul menu a discesa accanto a questa opzione e scegli quanto tempo desideri pausarli (ad esempio, 1 settimana, 2 settimane, ecc.).

Passo 4: Utilizzare l’Editor Criteri di Gruppo (per utenti esperti)

Fino a qui abbiamo solo mostrato come sospendere gli aggiornamenti. Per una soluzione più avanzata PER SOLI UTENTI ESPERTI, puoi utilizzare l’Editor dei criteri di gruppo:

  1. Premi i tasti Windows + R per aprire la finestra Esegui.
  2. Digita gpedit.msc e premi Invio.
  3. Vai a Configurazione del computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update -> Gestisci l’esperienza dell’utente finale
  4. Trova e abilita l’opzione Configura aggiornamenti automatici e scegli Disabilitato.

Passo 5: Utilizzare il Registro di Sistema (per utenti esperti)

Un’altra opzione avanzata è modificare il Registro di Sistema:

  1. Premi i tasti Windows + R e digita regedit, poi premi Invio.
  2. Vai a HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU
  3. Se non già presente, crea un nuovo valore DWORD (32-bit) chiamato NoAutoUpdate e impostala a 1.

Conclusione

Bloccare gli aggiornamenti su Windows 11 può aiutarti a evitare problemi indesiderati, ma ricorda di verificare periodicamente gli aggiornamenti importanti per la sicurezza del tuo sistema.

Se questa guida ti è stata utile non dimenticarti di commentare e, perché no, offrirci un caffè con il pulsante qua sotto.

Articoli Correlati

Come installare Windows 11 con account locale – NUOVO METODO

Come attivare Windows gratis con Microsoft Activation Scripts (MAS)

Come scaricare e installare Minitool Partition Wizard