Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 489 Guarda 2 minutes Leggi

Immagina di ritrovarti in una di queste situazioni. Stai ascoltando un brano musicale e ti sorge una domanda: ‘Ma che musica è? Qual è il titolo?’. Oppure all’improvviso inizia a ronzarti per la testa una melodia. Va avanti per ore finché, a un certo punto, ti poni la domanda: ‘Ma cosa sto canticchiando? Qual è il titolo?’. Ti è mai successo?

Se vuoi identificare una canzone che stai ascoltando o che ti ronza per la testa, esistono diverse applicazioni oltre ad alcuni strumenti efficaci. Scopriamo in breve quali sono:

Shazam

shazam

Shazam è una delle app più popolari per riconoscere brani musicali. Può identificare i brani riprodotti intorno a te o su altre app, anche se indossi le cuffie. Disponibile per dispositivi Android e iOS.

SoundHound

soundhound

SoundHound è un’altra applicazione gratuita che ti consente di scoprire la musica che ti piace. È in grado di ascoltare e identificare i brani, offrendo anche testi in tempo reale. Disponibile per Android e iOS.

Musixmatch

musixmatch

Oltre a riconoscere i brani, Musixmatch offre testi sincronizzati e traduzioni in diverse lingue. Può essere utilizzata in combinazione con servizi di streaming come Spotify e Apple Music. Disponibile per Android e iOS.

Assistente Google

th

Se possiedi un dispositivo Android, puoi utilizzare l’Assistente Google per identificare le canzoni. Basta avvicinare lo smartphone alla fonte sonora e chiedere: “Che canzone è questa?”.

Siri

Siri

Per gli utenti iOS, Siri può riconoscere i brani in riproduzione. Attiva Siri e chiedi: “Che canzone è questa?” per ottenere informazioni sul brano.

Queste applicazioni e questi assistenti vocali utilizzano tecnologie avanzate per confrontare l’audio in ascolto con vasti database musicali, restituendo rapidamente informazioni sul titolo del brano, l’artista e l’album.

Inoltre, molte di queste app offrono funzioni aggiuntive, come la visualizzazione dei testi sincronizzati, la possibilità di aggiungere i brani identificati a playlist personali e l’accesso a video musicali correlati.

Per utilizzare queste applicazioni, è generalmente necessario disporre di una connessione a Internet, dato che l’identificazione del brano avviene confrontando l’audio con un database online.

Scegli l’applicazione o lo strumento che preferisci. Installalo sul tuo dispositivo e segui le istruzioni per identificare facilmente le canzoni che ti interessano.

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Privacy Policy Cookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.