Pubblicato: Aggiornato il: 0 commenti 728 Guarda 3 minutes Leggi

Anti-Spyware dedicati per Android non ve ne sono tanti (di seri), spesso sono app di software blasonati che offrono funzionalità a pagamento. L’anti-spyware di Clevguard offre le funzionalità per cui è studiato gratuitamente, oltre ad alcune aggiuntive che, ovviamente, sono a pagamento.

Che funzionalità offre?

Anti-Spyware di ClevGuard offre funzionalità di anti-spyware (ovviamente) e, a pagamento offre le seguenti funzionalità:

  • Protezione in tempo reale
  • Auditing delle app e dei relativi permessi
  • Pulizia dei file spazzatura
  • Controllo se la mail è presente in break di sicurezza
  • Ricerca di app nascoste nel sistema
  • Controllo dell’utilizzo del microfono/webcam

Cosa è incluso nella protezione gratuita?

Essendo un software dalle molte potenzialità di rilevazione e rimozione, vi sono funzionalità gratuite ed altre a pagamento con la versione Professional.

Abbiamo provato per voi ClevGuard Anti-Spyware per Android

Come si evince dall’immagine sopra, le funzionalità gratuite permettono di eseguire scansioni rapide e complete, auditing delle app, rimozione dei file spazzatura, motore avanzato con funzionalità euristiche anti-spyware e aggiornamenti delle definizioni.

Protezione in tempo reale e Prima Scansione

La prima scansione del sistema potrà richiedere un po’ di tempo per esser completata, infatti l’app scansionerà accuratamente ogni singolo file di sistema per individuare eventuali infezioni presenti.

La protezione in tempo reale dell’app promette di proteggere l’utente durante l’utilizzo quotidiano dello smartphone, abbisognerà per questo motivo di poter accedere ad alcuni parti del sistema operativo, come ad esempio il primo piano, l’accesso all’archivio e simili.

Al termine potremo avere una panoramica dello stato generale del nostro smartphone, in caso di infezioni rilevate sarà necessario valutare se acquistare la versione professional per concludere la loro rimozione.

Auditing delle app e Rimozione file spazzatura

L’auditing delle app serve ad avere una visione dell’utilizzo delle autorizzazioni da parte delle app installate nel nostro smartphone: infatti, grazie alla suddivisione che fornisce l’app, possiamo dare uno sguardo ai permessi di ciascuna app o all’insieme delle app, scegliendole manualmente.

Abbiamo provato per voi ClevGuard Anti-Spyware per Android

Invece la funzionalità di pulizia dei file spazzatura consente di verificare la presenza di file non utili al sistema e file APK di vecchie installazioni, i quali è possibile eliminare.

Abbiamo provato per voi ClevGuard Anti-Spyware per Android

Guardiano della webcam/microfono e Email Break

Queste due funzionalità invece derivano direttamente da peculiarità del mondo PC, infatti il primo consente di controllare quali app hanno accesso alla webcam ed al microfono, avvertendo in tempo reale in caso di utilizzo da parte di un’applicazione, mantenendo allo stesso tempo un log degli avvenimenti correlati.

Invece Email Break controllerà, dopo aver inserito la nostra mail, se risultiamo vittima di un data break: molto simile alle funzionalità integrate in browser blasonati come Chrome o Edge di Microsoft.

Dove scaricarlo?

ClevGuard Anti-Spyware è sicuramente un ottimo ausilio per la sicurezza del nostro smartphone, infatti consente anche con la versione gratuita di avere una panoramica efficiente della sicurezza e allo stesso tempo di aver un controllo degli accessi/autorizzazione delle app che utilizziamo.

Invitiamo a dare uno sguardo al sito ufficiale, per provare l’app (per android) basterà scaricarla direttamente dal Play Store.

Per restare sempre aggiornati unitevi al nostro canale Telegram!

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: info@angolodiwindows.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a info@angolodiwindows.com e saranno immediatamente rimossi.