Scaricando video da YouTube o da altre fonti, è normale trovare un file con lo stesso nome dedicato ai sottotitoli. I file possono avere diverse estensioni, come mostra questa tabella messa a disposizione da Google.
Nome formato | Estensione del file | Ulteriori informazioni |
---|---|---|
SubRip | .srt | Sono supportate solo le versioni di base di questi file. Non viene riconosciuta nessuna informazione sullo stile (markup). Il file deve essere in formato UTF-8 semplice. |
SubViewer | .sbv o .sub | Sono supportate solo le versioni di base di questi file. Non viene riconosciuta nessuna informazione sullo stile (markup). Il file deve essere in formato UTF-8 semplice. |
MPsub (sottotitoli MPlayer) | .mpsub | Il parametro “FORMAT=” è supportato. |
LRC | .lrc | Non viene riconosciuta nessuna informazione sullo stile (markup), ma è supportato il formato avanzato. |
Videotron Lambda | .cap | Questo tipo di file è utilizzato principalmente per i sottotitoli giapponesi. |
Visto che questi file spesso si possono aprire con Blocco note o un programma simile, si potrebbe usare lo stesso programma per la loro creazione. Invece di utilizzare l’estensione .txt, si userà una di quelle mostrate nella tabella. C’è, però, un problema: come fare in modo che video e testo coincidano?
Sempre Google ci fornisce il seguente esempio:
![Come aggiungere sottotitoli a un video 12 image](https://angolodiwindows.com/wp-content/uploads/2021/06/image.png)
Naturalmente, dovremmo indovinare il momento preciso di ogni sottotitolo perché compaia nel punto giusto. Notate che dobbiamo indicare addirittura secondi e millesimi.
Visto che questa procedura potrebbe essere complicata, suggeriamo di provare Lyric Potato di DistroKid.
![Come aggiungere sottotitoli a un video 13 potatobubblebigbanner](https://lyricpotato.com/images/potatobubblebigbanner.png)
Lyric Potato è un’App gratuita che si carica direttamente dal Browser. La trovato qui: https://lyricpotato.com.
Il funzionamento è davvero semplice, e il requisito principale è avere pronto un file audio di qualsiasi formato. Non è richiesta nessuna registrazione. Se volete aggiungere i sottotitoli a un video, questo dovrà essere convertito in un formato audio.
![Come aggiungere sottotitoli a un video 14 image 1](https://angolodiwindows.com/wp-content/uploads/2021/06/image-1.png)
Dopo aver cliccato su START si aprirà la seguente schermata. Cliccate su Choose an audio file oppure trascinatene uno sopra il riquadro grigio.
![Come aggiungere sottotitoli a un video 15 image 2](https://angolodiwindows.com/wp-content/uploads/2021/06/image-2.png)
Nella sezione Put lyrics here scrivete il testo (può essere anche incollato). Andate a capo ogni volta che i sottotitoli devono cambiare.
A questo punto, premete il tasto Play e, ogni volta che i sottotitoli devono essere sostituiti, premete barra spazio sulla tastiera.
![Come aggiungere sottotitoli a un video 16 image 3](https://angolodiwindows.com/wp-content/uploads/2021/06/image-3.png)
Notate che, ogni volta che premerete BARRA SPAZIO, si evidenzierà la riga successiva con una linea arancione. Raggiunta l’ultima riga, come premerete BARRA SPAZIO, apparirà la seguente schermata:
![Come aggiungere sottotitoli a un video 17 image 4](https://angolodiwindows.com/wp-content/uploads/2021/06/image-4.png)
Ora scegliete il tipo di file di sottotitoli che vi serve. Notate che Lyric Potato vi suggerirà il tipo di file più adatto secondo la piattaforma.