0 commenti 450 Guarda 1 minutes Leggi

Qualche giorno fa avevamo riportato la notizia delle vulnerabilità scoperte nella tecnologia IME di Intel, in questi giorni altri produttori hanno pubblicato dettagli riguardo i loro sistemi vulnerabili, tra questi marchi troviamo giganti come Acer, Hp, Dell, Lenovo e Panasonic. 

Piattaforme vulnerabili

Come Intel aveva riportato, le piattaforme vulnerabili infine sono:

  • 6th, 7th & 8th Generazione Intel® Core™ Processor Family
  • Intel® Xeon® Processor E3-1200 v5 & v6 Product Family
  • Processori Intel® Xeon® Scalabili
  • Processori Intel® Xeon® Famiglia W 
  • Intel® Atom® C3000 Processor Family
  • Apollo Lake Intel® Atom Processor E3900 series
  • Apollo Lake Intel® Pentium™
  • La serie delle CPU Celeron™ N e J 

Nello specifico solo le seguenti versioni firmware sono vulnerabili:

  • Versioni Firmare ME  11.0/11.5/11.6/11.7/11.10/11.20
  • Versioni Firmware SPS 4.0
  • Versione TXE 3.0

DI seguito invece riportiamo il numero dei notebook/sistemi vulnerabili, lo stato attuale (se aggiornati oppure no) e la marca di riferimento. 

ACER

242 modelli vulnerabili – NON ancora aggiornati

DELL

214 modellli vulnerabili – NON ancora aggiornati

DELL SERVER

16 modelli vulnerabili – NON ancora aggiornati

FUJITSU 

165 modelli vulnerabili – NON ancora aggiornati

INTEL

34 modelli vulnerabili – NON ancora aggiornati

LENOVO

222 modelli vulnerabili – Alcuni sono stati aggiornati 

PANASONIC

12 modelli vulnerabili – NON ancora aggiornati

Intel ha comunque pubblicato uno strumento disponibile per Windows e Linux al fine di verificare se il nostro sistema è vulnerabile o meno.

Lo strumento è scaricabile da questo indirizzo Strumento di Controllo per Windows e Linux

VIa: BleepingComputer.com

Angolo di Windows Logo

Punto di riferimento per il mondo Windows con articoli e guide letti ogni giorno, ci trovi anche nella MS Community con gli articoli WIKI del Microsoft MVP (dal 2011 al 2020) Alvise C.

 

Contact us: [email protected]

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email a [email protected] e saranno immediatamente rimossi.